MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] di questa situazione e, ancora molto giovane, divenne abate e canonico diS. Pietro.
Non essendo parente diretto di intervento a favore di famiglie religiose come i domenicani irlandesi, ai quali concesse la basilicadiS. Clemente, di cui era abate ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] Patrimonio diS. Pietro in Tuscia dal pontefice, che contemporaneamente gli concede la facoltà di sollevare des conciles, VII, 1, Paris 1916, p. 44; I. Schuster, La basilica e il monastero diS. Paolo fuori le Mura, Torino 1934, pp. 174-77, 284; G. ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] nella chiesa diS. Marcello al Corso, dove si svolse il funerale e quindi sepolto nella BasilicadiS. Sabina 367-408; Diario di Roma, Roma 1824, n. 10, p.1, n. 11, p.1; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] di Francesco, poi anche lui innalzato alla cattedra diS. Pietro con il nome di Pio III. Nel 1460 Pio II era riuscito ad ottenere per la sua famiglia la signoria di d'altare per la cappella diS. Andrea nella basilicadiS. Francesco a Siena. Proprio ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] presso il chiostro della basilicadiS. Apollinare in Classe per la solenne restituzione dell'abbazia di Pomposa alla Chiesa di Ravenna. Nel giugno successivo presiedette, in qualità di legato apostolico, il sinodo di Pöhlde indetto per dirimere ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] chiesa diS. Valpurga di Arnhem, che gli fu tolta ed assegnata a Pietro de Arssen. La motivazione ufficiale di questo ad una certa attività edilizia, facendo completare la cupola della basilicadiS. Bartolomeo. Morì il 4 luglio 1435, e il suo ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] ducato di Benevento al duca di Gandía; l'11 nov. 1499assistette al battesimo in S. Pietrodi Rodrigo, figlio di Lucrezia titolo di arciprete della basilicadiS. Maria Maggiore e, forse alla fine di maggio, fu trasferito al titolo cardinalizio diS. ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] 'abbazia diS. Pietro in basilica del monastero nel 1071, è questa l'unica notizia che attesta uno stretto legame di D. con Montecassino. Perciò la sua identificazione, proposta dal Klewitz, con il destinatario della Vita dis. Domenico di Sora di ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] più identificabile) del monastero diS. Pietrodi Galatina e tradotta in latino da un medico di Corigliano. Il fine moralistico santo, miracoli da lui compiuti, storia della basilicadiS. Nicola di Bari, di cui la prima (tutta leggendaria) servì al ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia diS. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] importanza è poi l'organo per la chiesa diS. Antonio Navo di Trieste (1836) paragonabile persino al Nacchini della basilicadiS. Giustina in Padova. Tra i lavori di restauro (tra i quali quello del 1841 per S. Corona in Vicenza) e i nuovi strumenti ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...