DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] bozzetto è posto su una parete del corridoio della sacrestia della basilicadiS. Eustorgio a Milano (Bora, 1984).
Il 5 febbr. studiata da Pietro Antonio Magatti, che operò per le chiese della Madonna delle Grazie e diS. Giorgio di Codogno, questa ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] dei presenti, l'obelisco in piazza S. Pietro; il 26 dello stesso mese il F. celebrò una solenne messa nella basilica vaticana in onore della S. Croce, in presenza del papa e del clero diS. Pietro, seguita da una processione fino all'obelisco ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] corpo imbalsamato trovò sepoltura nella basilicadiS. Maria in Trastevere, di cui era stato titolare, del ’700 ungherese, Roma 2005, p. 72; Carteggio diPietro e Alessandro Verri, VIII, 1, a cura diS. Rosini, Roma 2008, p. 1260; M.A. Visceglia ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] 1411. Antonio diPietro, beneficiario della basilica vaticana di cui il C. era arciprete, descrive diffusamente nel suo Diario le esequie tributate al cardinale, il quale fu seppellito nella cappella gentilizia diS. Giacomo in S. Pietro. Ancor oggi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] canonico della basilicadiS. Maria Maggiore, nel 1743 divenne maestro di camera del papa e il 26 nov. 1753 fu creato cardinale. Nel successivo concistoro del 10 dicembre il papa gli assegnò il titolo dei Ss. Marcellino e Pietro e lo ascrisse ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] IV, Niccolò V, e da lui fu nominato il 4 giugno 1447 vicario e canonico della basilica vaticana, il 21 settembre canonico diS. Pietro, poi suo cappellano maggiore e nel 1449 chierico della Camera apostolica. Nello stesso anno veniva designato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] Martino a Roma. Questa fondazione si trovava, a quanto sembra, nei pressi diS. Pietro, e vi è notizia che i suoi monaci fossero effettivamente adibiti al servizio del coro della basilica (Liber pontificalis, I, 417); è pero solo un'ipotesi che vi si ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] : è del 1098 un documento in cui B. dichiara di essere stato costretto a riconoscere, per timore di peggio, il diritto di Donadeo sul castello di Fara, sul castello di Post montem e sulla chiesa diS. Pietrodi Scandriglia, ma aggiunge anche che tale ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] di Pasquale Santucci da Pizzoli e diPietro Paolo Tofani da Torre a collettori dell'elemosina per la fabbrica diS ), pp. 7-29;A. Centofanti Verini, Note alla storia della basilicadiS. Bernardino. Documenti, ibid., pp. 159-188; E. Giammarco, Storia ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] e Pietro Pesenti; nel 1846 divenne professore ordinario nella prima classe di umanità e nel 1851 nelle due classi di filosofia sostenuta dal teologo mons. canonico Berengo nella Patriarcale BasilicadiS. Marco, Vicenza 1868). Ma la sua attività ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...