CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] . Moreni, Continuaz. delle mem. istor. dell'Ambrosiana Imperial BasilicadiS. Lorenzo, I, Firenze 1816, pp. 132-133; A s., 97; A. Bellini Pietri, Guida di Pisa, Pisa1913, p. 103; N. Zucchelli, La beata Chiara Gambacorti. La chiesa ed il convento diS ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] rinvenimento delle reliquie petroniane nel 1141 e in altre occasioni quali la traslazione (1174) dalla basilicadiS. Stefano alla cattedrale diS. Pietro delle reliquie dei protomartiri bolognesi Vitale e Agricola - si colloca anche l'episodio, che ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] quell'epoca, una scultura policroma, mischiando pietredi vari colori. È abbastanza celebre la S. Agnese che scolpì, intorno al 1604-1605, per il cardinale Alessandro de' Medici, tuttora nella basilicadiS. Agnese fuori le Mura, sull'altare maggiore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] febbr. 1487 fu nominato vicario generale per gli affari spirituali e temporali diS. Pietro con il compito di ristabilire la disciplina nel capitolo della basilica e di mettere ordine nell'amministrazione delle entrate. Il 1° aprile fu inviato alla ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] alle esigenze di restauro della basilica e del monastero diS. Paolo. di Fossanova, della visita al monastero perugino diS. Pietro e della sua riforma, che si concluse nel maggio del 1436 con l'unione di quel monastero alla Congregazione diS ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] e ne ricorda la deposizione nel coro della basilica patriarcale.
Il suo nome è menzionato anche nei necrologi diS. Pietrodi Salisburgo, e delle abbazie di Ossiach, Millstatt e Rosazzo, a conferma di una memoria che prolungava l’efficace capacità ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] carriera ecclesiastica, nel 1438 divenne canonico della cattedrale diS. Pietro e nel novembre 1440 dottore in diritto civile. , la basilica dei Ss. Felice e Fortunato in diocesi di Piacenza e l'abbazia diS. Maria di Castiglione in quella di Parma. ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] fu nominato protonotario apostolico; aveva già fama di esperto di diritto, per cui il capitolo della patriarcale basilica lateranense lo volle suo vicario generale per l'abbazia diS. Pietrodi Ferentillo presso Spoleto, e la congregazione del ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] anche l'istruzione dei chierici destinati al servizio nella basilicadiS. Marco, come indica il titolo di "rector scholarum in canonica s. Marci". Il 26 ag. 1468 ottenne da Paolo II l'episcopato di Croia in Albania, sollecitato a suo favore anche da ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] VIII era stato intanto nominato soprintendente alla Fabbrica diS. Pietro e nel 1598 vicemaestro del Palazzo Vaticano fino a Perugia per sovraintendere ai lavori di ristrutturazione della basilicadiS. Domenico, promossi dal cardinale Scipione ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...