GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] ex novo quella diS. Pietro in Vincoli, acquistandone i libri dal cardinale N.M. Lercari. Inoltre, sempre a S. Pietro in Vincoli, nel 1765 fece rifare il pavimento della basilica (causando, però, la distruzione di quello antico, cosmatesco ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] 1778 avrebbe lasciato per quello diS. Pietro in Vincoli. Il 21 maggio 1768 fu nominato legato di Bologna, rinnovando una nomina nella basilicadiS. Maria sopra Minerva e il corpo tumulato, in ossequio alla sua volontà, nella chiesa diS. Nicola ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] basilica papale. Benché eletto da Giovanni XXII vescovo di Padova il 29 giugno 1319, continuò a risiedere presso la Curia di In questa occasione procedette alla riforma del convento benedettino diS. Pietro, turbato da lotte intestine. Prima del suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] , Todi 1924, pp. 86, 112 s.; Ludovico da Pietralunga, Descrizione della basilicadiS. Francesco e di altri santuari di Assisi, a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982, passim; S. Nessi, La basilicadiS. Francesco in Assisi e la sua documentazione ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] a un solo monastero; naufragò completamente, negli anni seguenti, il tentativo di conquistarle il convento diS. Pietro Martire. In quell'occasione anzi il F. si scontrò con la volontà di papa Sisto V, che non approvava alcuni suoi comportamenti e ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] III, Venetiis 1701, coll. 297-304;G. M. Crescimbeni, L'istoria della basilica ... diS. Maria in Cosmedin di Roma, Roma 1715, pp. 230s., 417;B. Naro, Vita del venerabile servo di Dio cardinale R. Nobili, Urbino 1728; P. Pollidori, De vita Marcelli II ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] fra questa e il Regno di Cipro dove, in coincidenza con l'ascesa al trono diPietro d'Antiochia Lusignano, erano Il F. venne sepolto nella basilicadiS. Maria in Aracoeli, punto di riferimento della comunità francescana di Roma.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] basilica lateranense per il giubileo.
Conservava intanto il titolo di abate commendatario di Subiaco. Qui nel 1566 aveva riedificato la chiesa diS. Abbondio, dedicandola a S il 5 dic. 1580, al titolo diS. Pietro in Vincoli, nel 1585 rinunziò all' ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] legato, il M. morì a Perugia, dove fu sepolto nella chiesa diS. Pietro.
Lasciò un testamento in cui, oltre a nominare eredi fratelli e nipoti, chiedeva di essere sepolto nella basilica Vaticana; un anno dopo la sua morte fu accontentato e il suo ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] quale uscì papa, il 2 novembre 1389, Pietro Tomacelli con il nome di Bonifacio IX. Il neoletto lo nominò cardinale arciprete della basilicadiS. Maria Maggiore e gli commissionò la ricostruzione della basilicadiS. Paolo fuori le mura (De Angelis ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...