GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] della lunga carriera curiale, camerlengo diS. Romana Chiesa (con l'annessa carica di arcicancelliere dell'Università romana), arciprete della basilica Vaticana e prefetto della Fabbrica diS. Pietro.
Pur provvisto di scarsi mezzi economici (la ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dìS. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] lire dai monaci diS. Pietro a Perugia "per la monta di la dipintura di la tavola diS. Benedecto quale . Manari, Cenno stor. ed artistico della basilicaS. Pietro a Perugia, in L'Apologetico, IV (1865), pp. 158, 378 s., 440, 446; G. B. Cavalcaselle ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] Roma.
Pasquale risiedette in S. Pietro, ma quasi relegato, e preoccupato di un possibile nuovo rovesciamento della situazione a favore del suo avversario, fino al giorno della sua morte (20 settembre 1169). Fu sepolto nella basilica vaticana.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio diPietro, principe di Sant'Agata, [...] del mese si celebrarono i suoi funerali nella chiesa diS. Agostino. Alla sera la salma fu trasportata nella basilicadiS. Croce in Gerusalemme.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Svizzera, nn. 112-115; Ibid., Portogallo, nn ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] III nel 1145 a Viterbo. Le sue prime sottoscrizioni come cardinale prete diS. Clemente sono del 31 dic. 1145. Dal 1153 compare anche quale arciprete diS. Pietro in Vaticano. Nel 1151 e 1152 agì quale rappresentante del pontefice nelle trattative ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] fine dell'anno, quando fu eletto alla cattedra diS. Pietro Leone II, il Bognetti sottolinea la congruità . L'insieme delle costruzioni di questa domus era probabilmente situato a nord e ad est della basilicadiS. Stefano, già esistente forse ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] lettera del 2 nov. 1331, diretta al vescovo di Firenze e a Pietro da Prato, concesse a F. l'assoluzione, a della Biblioteca del Sacro Convento di Assisi, descritto da M. Faloci Pulignani, Le sacre reliquie della basilicadiS. Francesco in Assisi nel ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] basilicadiS. Maria degli Angeli e, dal 1571, il restauro interno del duomo diS. Rufino, entrambi secondo progetti di 345-347, 370-372; Estratto del processo diPietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Misc. di storia italiana, X (1870), pp. 187 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] in patria.
Il 24 ott. 1469, su proposta diPietro Guidiccioni, Arrigo Sandei, Michele Diodati e Paolo Trenta, veniva fonti lucchesi, "il sopra cielo" nella basilicadiS. Frediano ed altri lavori in S. Maria Corteorlandini, con il testamento rogato ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] contestuale nomina ad arcivescovo titolare di Iconio; fu consacrato l’11 febbraio 1951, nella basilicadiS. Paolo fuori le mura.
di Reggio nell’Emilia.
Santa messa in suffragio del cardinale Sergio Pignedoli, omelia di Giovanni Paolo II, San Pietro ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...