AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] CXCIV, col. 1551), A. venne sepolto "retro sub absida" di quella basilica.
A. è l'ultimo dei pontefici che ressero la Chiesa terzo sinodo, che ebbe luogo a Roma, in S. Pietro, sotto la presidenza di A., confermò le decisioni dei due precedenti.
Nel ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] L'apogeo del pontificato di I. III coincide con il concilio celebrato nella basilica del Laterano dall'11 L'antica decorazione absidale dellabasilica diS. Pietro in alcuni frammenti al Museo di Roma, in Boll. dei Musei comunali di Roma, XXII (1988), ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] di riconoscere la speciale autorità della sede diS. Pietro e dopo aver espresso il proprio grande rispetto per la persona di il documento. Secondo Giona, la località di Bobbio con la chiesa (basilica) abbandonata fu indicata da un certo Giocondo ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] .
Nel dicembre del 1204 il C. e Soffredo giunsero a Costantinopoli, dove furono solennemente accolti nella basilicadiS. Sofia. Per suggerimento di Baldovino il C. si incontrò ancora nello stesso mese con il clero greco della capitale. Ma le ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] morte diPietro Cattani, fu nominato vicario dell'Ordine. In questa veste E. ebbe modo di occuparsi di tutte -14; F. S. Attal, Frate E. compagno dis. Francesco, Roma 1936; A. Fortini, Frate E. da Assisi architetto della basilicadiS. Francesco, in ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] Goffredo e Andrea abate del monastero diS. Pietro in Civate.
Nel più vasto campo A. De Capitani D'Arzago, Graffiti nella BasilicadiS. Vincenzo di Galliano, in Rib. Archeolog. della diocesi e provincia di Como, CXXXIII(1952), pp. 23-27; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] . II fu ordinato prete, mentre il giorno 23 entrambi i contendenti vennero consacrati pontefici: Anacleto II in S. Pietro, I. II nella basilicadiS. Maria Nova che, situata nel circuito fortificato dei Frangipane, era anche la diaconia del cardinale ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] divenuto prete il 28 marzo 1705, fu canonico della basilicadiS. Bartolomeo, divenendo invece dall'aprile 1708 al gennaio 1724 sottrarsi al popolo tumultuante che sostava in piazza S. Pietro, nascondendosi in una portantina per ammalati. Diffusasi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] di generale della Chiesa) e la cerimonia di consegna avvenne l'8 maggio 1690 nella basilicadiSdi recargli un minimo di "solievo", all'inizio di marzo le sue condizioni sono disperate.
I. XIII morì a Roma il 7 apr. 1724.
Sepolto dapprima a S. Pietro ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] fu creato abate commendatario diS. Pietro in Colle (oggi Colle Umberto, in provincia di Treviso), ma trascorse gli di rappresentanza, come una nuova celebrazione della messa in presenza di Paolo III nella basilica Vaticana per l'Epifania del 1544. Di ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...