Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] basilicadi Fulda, la cui abbazia fondata da s. Bonifacio (744), insieme a quelle di Lorsch (763), di Corvey (824), di Reichenau in pale d’altare spesso di proporzioni gigantesche (pala diS. Pietro ad Amburgo, di Meister Bertram). L’ultimo periodo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] tombe (Basilea, Historisches Museum) mostrano relazioni con la coeva cultura della regione germanica. Resti di edifici paleocristiani rimangono nella chiesa diS. Pietro a Ginevra, a Romainmôtier e a Saint-Moritz. Il più antico monumento cristiano è ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] del Paese. Sotto Pietro Leopoldo (1765-90) furono curate le bonifiche e il ripopolamento di territori malsani e Michelangelo nei chiostri superiori della basilicadiS. Lorenzo. La Biblioteca Marucelliana, fondata per lascito di F. Marucelli nel 1702 ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] la chiesa della Sorbona e l'artista s'ispirò alla cupola diS. Pietrodi Roma.
Degli edifici monastici che circondavano presero a modello le primitive basiliche cristiane che lo Chalgrin cercò di far rivivere nella chiesa di Saint-Philippe-du-Roule ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] violente controversie provocate dall'intolleranza religiosa e in una di queste rimase ucciso Pietro da Verona, domenicano, zelantissimo persecutore di eretici, che fu poi venerato con il nome diS. Pietro Martire. E così si chiude il convulso periodo ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] basilicadi San Lorenzo; e più di utile aveva forse arrecato all'arte, con le pubbliche mostre di pittura di Castelar, e nel 1881 stabilita nell'ex-convento francescano diS. Pietro in Montorio.
L'Accademia Reale di Londra, celebre quanto quella di ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] "dal rinomato signor Ferdinando Bertoni, maestro della basilicadiS. Marco; mentre i signori Alessandro da Ponte . Gasperini-F. Gallo, Catal. della Bibl. del conservatorio di mus. diS. Pietro a Maiella di Napoli, Parma 1934, pp. 77-80, 214 ss., 572 ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] all’unanimità maestro di cappella nella cattedrale metropolitana diS. Pietro, con una paga mensile di 27 lire (K di G.A. P., tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 2008-09; S. Dieci, I manoscritti di cantate nell’Archivio della BasilicadiS ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] attendeva con trepidazione il successore, degno di dirigere la gloriosa cappella della basilicadiS. Marco, quando, proprio da Venezia un tale Pietro Vaiani e altri musici, le cui capacità egli doveva accertare sottomettendoli a una specie di esame. ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] 1659); Il primolibro de Motetti a voce sola, con il Pianto dis. Pietro, op. V, Venezia 1647 (ristampato Bologna 1670); Il secondo libro sede: Bologna, Archivio musicale della basilicadiS. Petronio, serie di corali in folio contraddistinti con la ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...