GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] far parte del patrimonio della basilica milanese diS. Ambrogio. Il testamento di G. stabiliva altresì che alla moglie di Autelmus, Gattinia, se rimasta vedova, fosse assegnato l'usufrutto di una parte della curtis di Inzago nonché altri possedimenti ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] o sia del Palazzo apostolico diS. Pietro, Roma 1766, p. 371; G. Zecchi, Itinerario di Bologna [1840], Bologna 1975, ; L. Weber, S. Petronio zu Bologna, Leipzig 1904, p. 46; A. Gatti, La basilica Petroniana. Con appendice di documenti, Bologna 1913, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] della basilicadiS. Marco diS. Carpoforo a Bissone (sul lago di Lugano) è collocata una versione in terracotta dipinta di bianco con piccole varianti della Madonna diS. Sebastiano, affiancata nelle nicchie laterali dalle statue diS. Pietro e S ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] , e anche più povera, parrocchia della città: quella diS. Pietrodi Castello.
Potenziò allora l'Istituto del Buon Pastore, fondato dell'Ottocento e del Novecento, nella cripta della basilicadiS. Marco.
Fonti e Bibl.: La documentaz. fondamentale ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] Pietro, Michele Arcangelo e Petronio per la sede della Compagnia dei Lombardi, all'interno del complesso basilicale diS. , Köln 1993, ad indicem; P. Foschi - E. Astorri, La basilicadiS. Stefano a Bologna. Storia, arte e cultura, Bologna 1997, p. ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] M. Settala (1677). Per le esequie di quest'ultimo, che si tennero nel 1680 nella basilicadiS. Nazaro Maggiore, il F. eseguì alcuni dei Bernini in S. Pietro si ritrova sia nell'altare di Trecate, anteriore al 1691, sia in quello diS. Gaudenzio a ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] al nuovo maestro dei coro Pietro Ponzio (Poncio) da Parma, con l'obbligo di inventariarli.
Quasi certamente tra i libri tanto contesi vi erano anche i tre manoscritti tuttora conservati nell'Archivio musicale della basilicadiS. Maria Maggiore a ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] all'abate PietrodiS. Pietro la chiesa diS. Maria della basilicadi Montecassino sotto l'abate Desiderio nell'ottobre 1071, i Borrelli sono presenti in gran numero. Nell'anno 1073 nell'accordo di Venafro i conti di Sangro si schieravano a lato di ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] basilica "tumbam marmoream satis pulchram" - così riferisce l'autore della Inventio -, il presule, alla presenza di una gran folla di clero e di plumbea, nel 1492 nella chiesa diS. Pietro della Porta a Taranto. Di tali profezie, ovviamente apocrife, ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] cappella. Fu incaricato, poi, dalla Fabbrica diS. Pietrodi partecipare ai lavori del monumento a Clemente X per servire... Accademia diS. Luca, Roma 1823, p. 464; D. Taccone Gallucci, Monografia della Patriarcale BasilicadiS. Maria Maggiore, Roma ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...