FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] di tutti i suoi beni. L'avvento sul soglio diPietro del card. Pietro Roger, eletto papa in Avignone il 30 dic. 1370 e ivi consacrato, col nome di 102, 192; B. Betto, Il capitolo della basilicadiS. Marco in Venezia: statuti e consuetudini dei primi ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] di ampliamento della Cattedrale di Bosto presso Varese (1842), il restauro della chiesa prepositurale di Somma Lombardo (1846-47) e il disegno di un nuovo altare nella basilicadiS a cura di V. Cazzato, I, Roma 2009b, p. 267; Ead., Pietro e Giuseppe ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] s.). Non mancano però, negli stessi anni, riferimenti alla pittura dei primi del Novecento di Amedeo Modigliani, Cagnaccio da San Pietro (pseudonimo di delle arti figurative in Sardegna, presso la basilicadiS. Saturnino; vinse il premio Bagutta, ex ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] la Madonna dell'Olivo per la famiglia Filoni (dal 1858 nella basilicadiS. Nicola), il L. si stabilì a Parma dall'agosto 1782 nell'atrio ricorda che la precedente villa, progettata da Pietro Berrettini da Cortona, rovinò con il terremoto del 1799 e ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] -88, 103, 120-122; Pietro da Ripalta, Chronica Placentina nella trascrizione di Jacopo Mori, a cura di M. Fillia - C. Binello . Gigli, Ipotesi di lettura della decorazione antica della chiesa diS. Francesco, in La basilicadiS. Francesco in Piacenza ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] ...di Piacenza, Lodi 1841, pp. 73, 163; L. Modorati, Descrizione storica della basilicadiS. Giovanni Battista in Monza, Monza s.d . cremonese, XIX (1954), pp. 167 s.; E. Arslan, Notesull'arte diPietro Antonio Magatti, in Commentari, VIII (1957), ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] essere le sue capacità di uomo di Chiesa e di governo. Il G., insieme con il cardinale prete diS. Pietro in Vincoli, fu città sino al suo ritorno. Il G. consacrò un altare nella basilica del Pantheon il 18 maggio 1208.
Tre sono le notizie pervenute ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] 1854, e fu sepolto nella basilicadiS. Maria sopra Minerva.
Poco meno di un anno prima, nell'agosto del 1858, aveva consegnato a un notaio di Castel Gandolfo un testamento nel quale istituiva erede universale Pietro Salustri, probabilmente un nipote ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] operoso nella basilicadiS. Maria Assunta in Carignano a Genova nel 1555, e l’omonimo Giacomo, figlio di Giacomo ( 1564; la chiesa diS. Pietro in Banchi, già progettata nel 1572 da Bernardino Cantone e completata con l’aiuto di Giovanni da Andrea ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] regolarmente le musiche per le festività diS. Lucia (1591, con musiche "a tre cori"; 1598 e 1600), Ss. Pietro e Paolo, cui l'oratorio del ; cfr. L'Archivio musicale della basilicadiS. Giovanni in Laterano, II, pp. 912 s.).
Fonti e Bibl.: Per gli ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...