LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] carriera ecclesiastica, nel 1438 divenne canonico della cattedrale diS. Pietro e nel novembre 1440 dottore in diritto civile. , la basilica dei Ss. Felice e Fortunato in diocesi di Piacenza e l'abbazia diS. Maria di Castiglione in quella di Parma. ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] di architettura e nel 1927 ottenne la cattedra di composizione architettonica, in seguito alla morte di M. Manfredi. Al 1926 risale il completamento della basilicadiS -39, e la chiesa dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo, nel nuovo quartiere dell'EUR ( ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] fu nominato protonotario apostolico; aveva già fama di esperto di diritto, per cui il capitolo della patriarcale basilica lateranense lo volle suo vicario generale per l'abbazia diS. Pietrodi Ferentillo presso Spoleto, e la congregazione del ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] anche l'istruzione dei chierici destinati al servizio nella basilicadiS. Marco, come indica il titolo di "rector scholarum in canonica s. Marci". Il 26 ag. 1468 ottenne da Paolo II l'episcopato di Croia in Albania, sollecitato a suo favore anche da ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] attiguo oratorio diS. Maria della Scala, dove aveva collaborato, a partire dal 1754, con lo stuccatore Pietro Turchi e, pp. 196 s., 199; L. Garani, Il tempio diS. Francesco in Ferrara, Ferrara 1950, p. 81; G. Zanotti, La basilicadiS. Francesco in ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] in Lauro (inaugurata nel 1862); l'esteso intervento a S. Maria in Aquiro (1866-68); due dei trentasei affreschi nella basilicadiS. Paolo fuori le Mura con le Storie dis. Paolo, commissionati dal papa nel 1857 per le navi maggiore e traversa ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] VIII era stato intanto nominato soprintendente alla Fabbrica diS. Pietro e nel 1598 vicemaestro del Palazzo Vaticano fino a Perugia per sovraintendere ai lavori di ristrutturazione della basilicadiS. Domenico, promossi dal cardinale Scipione ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium diS. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] dis. Pietro insieme con il testo scritto, autografo e firmato, della professione di fede ortodossa. Poiché il primo di essi romana di Felice.
F. morì a Ravenna, verosimilmente nel 725. Il suo corpo fu sepolto nella basilica extraurbana diS. ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] egli costruttore, era figlio di primo letto diPietro, architetto come il padre, di nome Pietro anche lui, maestro busto rappresentante il venerabile Aless. Sauli" nella basilicadiS. Maria di Carignano, nella cui sacrestia è conservato anche ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] diPietro Grammorseo. Questa serie di accertamenti rende plausibile l'ipotesi che il trittico di Magonza dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942, pp. 119 s., 201 s.; P. Torrione, La basilicadiS. Sebastiano a Biella, Biella 1949, pp. 5-17, ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...