GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] dei Saraceni che si erano impadroniti delle basilichediS. Paolo e diS. Pietro.
In realtà, la fonte che riporta la notizia dell'intervento di G. è il Chronicon di Benedetto del Soratte, che scrive a distanza di circa cento anni e che pertanto va ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] moriva a Padova.
Venne sepolto nella basilicadiS. Antonio in un bel mausoleo disegnato da Michele Sanmicheli con inciso un elogio che esalta le sue doti guerresche e marinare redatto dai fratelli Pietro e Pandolfo, particolare che confermerebbe il ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] architettura, Genova 1970, pp. 132-39, 144-49; P. L. Pancrazi-G. V. Castelnovi, La basilicadiS. Francesco da Paola, Genova 1971, pp. 54 s.; E. Parma Armani, L'Albergo dei poveri, Genova 1978, pp. 4, 7; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] ).
Nel 1472 si pone la prima pietra della nuova cattedrale di Asola (Mantova) su disegno di Guglielmo (finita nel 1501 da artista locale); le strette connessioni tra questa chiesa e la basilicadiS. Sigismondo a Cremona confermano che Guglielmo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] e ne ricorda la deposizione nel coro della basilica patriarcale.
Il suo nome è menzionato anche nei necrologi diS. Pietrodi Salisburgo, e delle abbazie di Ossiach, Millstatt e Rosazzo, a conferma di una memoria che prolungava l’efficace capacità ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] ristrutturazione, già iniziati per volontà del cardinale Innico Caracciolo, arcivescovo di Napoli, morto nel 1685, fu imposto dai danni prodotti dal sisma.
Nell'antica basilicadiS. Restituta il G., adottati stucchi intorno agli archi acuti angioini ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio diPietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] ; L.F. Fe' d'Ostiani, Storia, tradizione e arte nelle vie di Brescia, Brescia 1927, pp. 141 s., 153, 229, 374, 496; A. Ugoletti, Brescia, Bergamo 1930, p. 136; P. Guerrini, La basilicadiS. Giovanni e le sue opere d'arte, Brescia 1930; Id., La pieve ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] , canonico della basilicadiS. Marco, il quale gli trasmise le conoscenze di base in filosofia di A.M. Salvini riguardante la revisione linguistica della Risposta); B. Ramazzini, Epistolario, a cura di P. DiPietro, Modena 1964, pp. 26-33, 92 s ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita diS. Maria dei Laici [...] pittorica della quarta cappella a sinistra nella basilicadiS. Maria degli Angeli (Assisi), comprendente le s. Giovannie quella degli apostoli della Assunzione di Perugia); Crocifissione dis. Pietro, Gualdo Tadino, Val di Rasina, S. Pietro ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] battuti del 1603 per la Scuola diS. Giovanni dei battuti e oggi nella sacrestia diS. Pietro Martire a Murano (Rizzi).
'importante pala diS. Stanislao, commissionata da Girolamo Czyžowski per l'altare della Nazione polacca nella basilica del Santo ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...