PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] l’insediamento residenziale nei pressi della basilicadiS. Saba (il XXI rione urbano pietra e dei mattoni, il dispiegamento di fasce affrescate al di sotto dei cornicioni, la disposizione di un variegato repertorio di elementi in aggetto (tettoie di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] così narra il Pascoli (p. 488), dalle inopportune insistenze diPietro Berrettini da Cortona. Ignota è la data del matrimonio con Costanza i lavori eseguiti nel 1654 circa per la basilicadiS. Marco (affreschi delle navate laterali, decorazione ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] pagati tra il dicembre 1714 e il settembre 1716, per un totale di 200 scudi (De Felice).
L'ultimo grande impegno del M. rientra nel piano di abbellimento della basilicadiS. Maria in Cosmedin e dell'antistante piazza Bocca della Verità, sistemata ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] soliti donare ai sovrani d'Europa (Arch. d. R. Fabbr. diS. Pietro, 1 piano, s. 3, pacco 14, c. 653).
Nel periodo tra il nel 1823 devastò la basilicadiS. Paolo fuori le mura, fu intrapresa una vasta opera di ricostruzione cui parteciparono anche ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] nel quale si parla del giuoco con moralità piacevole diPietro Aretino, pubblicato a Venezia nel 1543, le carte veniva annotato a suo favore un pagamento di 5 ducati relativo a un libro di canto per la basilicadiS. Marco, oggi perduto (Levi D' ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime diS. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] L. Razza, La basilica cattedrale di Frascati, Frascati 1979, p. 119; M. Visonà, in G.L. Mellini, Sculture barocche di ritratto, Firenze 1985, pp. 27-29; P. Santa Maria, in Le statue berniniane del colonnato diS. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] Spaventa a L'Aquila, entrambe nel Museo nazionale aquilano, l'affresco con i Ss. Giovanni evangelista, Pietro Celestino e Bernardino nell'ex convento diS. Basilio, sempre a L'Aquila, e la Natività, già coll. Massarenti a Roma, nella Walters Art ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" diS. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] Austria celebrate nella basilicadiS. Lorenzo e fu impegnato nei lavori di riordinamento della Galleria degli Uffizi, dove realizzò l'ingresso continuando lo scalone principale del Vasari, il vestibolo, il gabinetto delle pietre dure, la decorazione ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] il busto di Michelangelo che il G. si offrì di compiere gratuitamente per la Fabbrica diS. Pietro nel 1855, il già citato Monumento a Palladio (1859), collocato accanto alla basilicadi Vicenza, commesso da Francesco Bressan e da questo donato al ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] un modesto motivo in ferro, ad un pilastro dipietra e di mattoni, o ad un tenue aggetto di cornicione» (Le nuove costruzioni dell'Istituto per che Quadrio Pirani aveva innalzato presso la basilicadiS. Saba, in equilibrio perfetto tra venustas ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...