PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia diS. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] al ciclo di dipinti destinato alla basilicadiS. Margherita a Cortona firmando la tela S. Margherita di Cennino Cennini dell’Ospedale di Bonifazio (con uno stacco mal riuscito). Copiò la celebre Pietà di Andrea del Sarto per la Pieve diS. Pietro ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] quell'epoca, una scultura policroma, mischiando pietredi vari colori. È abbastanza celebre la S. Agnese che scolpì, intorno al 1604-1605, per il cardinale Alessandro de' Medici, tuttora nella basilicadiS. Agnese fuori le Mura, sull'altare maggiore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] febbr. 1487 fu nominato vicario generale per gli affari spirituali e temporali diS. Pietro con il compito di ristabilire la disciplina nel capitolo della basilica e di mettere ordine nell'amministrazione delle entrate. Il 1° aprile fu inviato alla ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] alle esigenze di restauro della basilica e del monastero diS. Paolo. di Fossanova, della visita al monastero perugino diS. Pietro e della sua riforma, che si concluse nel maggio del 1436 con l'unione di quel monastero alla Congregazione diS ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] in calcare le statue diS. Paolo e diS. Pietro e poi, secondo i rendiconti, quelle diS. Stefano, S. Ladislao e della Religione (rovinate dalle intemperie, se ne conservano solo frammenti nel museo della basilica). Sulla facciata occidentale scolpì ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] un terreno posto in Borgo Nuovo e confinante con beni della basilica allora locati al card. Rangoni (Bibl. ap. Vaticana, Arch. d. Capitolo diS.Pietro, Privilegi e atti 22 [Notaio Ludovico Ceci, 1518-271, ff. 42r-44r). Nel 1521 "magister Bernardinus ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] padre lo mandò poi a continuare l'apprendistato nella bottega diPietro Ramus a Edolo in Val Camonica, dove non solo perfezionò del F. è il confessionale del duomo di Bergamo (attualmente nella basilicadiS. Maria Maggiore). Gli fu commissionato dal ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] G. B., in I "bellissimi organi" della Basilicadis.Maria Maggiore in Trento, Trento 1953, pp. 38 s., 32 s., 37 s.; E. Meli, Liutai e organari, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 902 s.; G. Piazza, Tradizione organaria nel Duomo diS. Pietro ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] , la Comunione dis. Girolamo eseguita per S. Girolamo della Carità (1729) e il Martirio dis. Sebastiano destinato alla chiesa diS. Pietro (1737); da Guercino il Seppellimento dis. Petronilla, un tempo conservato nella basilica vaticana (1731 ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] conservatorio diS. Pietro a Maiella. Fu dapprima allievo di A. Picone, che dopo un solo anno di studio di clarinetto il D. riprese i concerti al Pincio e alla basilicadi Massenzio, interrompendo periodicamente l'attività romana con tournées in ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...