PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] decorazione, in legno di noce, della Biblioteca del convento dei padri domenicani nella basilica veneziana dei Ss. Giovanni grandi figure di questo tipo collocate sulla cantoria dell’organo della chiesa diS. Pietro a Lido di Pellestrina (Tulić ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] diS. Pietro Martire a Como). Anche l'avo Giovanni Angelo era stato scultore.
A Milano, il G. fu allievo nell'arte della scultura di chiesa diS. Giorgio ad Alzate Brianza e un'ancona, non più esistente, in una cappella nella basilicadiS. Nazaro ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] statua equestre di Carlomagno (1722-25), posta a sinistra nell'atrio diS. Pietro a pendant di quella di Costantino del come le quattro grandi statue di Santi del 1732 per la basilicadi Mafra in Portogallo o la messe di urne, trofei e cariatidi, ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] Vergine del Soccorso (santuario di Borgo San Pietro) e della vicina chiesa diS. Maria della Mascarella; di Ferrara, II(1934), pp. 319 s.; O. Mischiati, L'organo della basilicadiS. Martino di Bologna capolavoro di G. C., in L'Organo. Riv. di ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] della famiglia Pamphili: nel 1661 il M. figura con il soprannome di "Carluccio di Pamfilio" nelle liste di pagamento dei musicisti per la festa diS. Ildefonso nella basilicadiS. Maria Maggiore (Burke). Inoltre, il M. stesso nella dedica (1682 ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] anche nella rara iconografia della grande croce duecentesca della basilicadiS. Francesco ad Arezzo che ne costituirebbe un autorevole precedente (ibid., pp. 361 s.).
Si tratta, dunque, di opere sempre piuttosto complesse, per contenuto simbolico o ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] del Monistero diS. Pietrodi Modana. Parte seconda, c. 69; Id., Pitture delle chiese di Modana [1714], a cura di O. Baracchi Antegnati nella basilicadiS. Maria Maggiore di Bergamo, in Gli Antegnati. Studi e documenti..., a cura di O. Mischiati ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] a un solo monastero; naufragò completamente, negli anni seguenti, il tentativo di conquistarle il convento diS. Pietro Martire. In quell'occasione anzi il F. si scontrò con la volontà di papa Sisto V, che non approvava alcuni suoi comportamenti e ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] III, Venetiis 1701, coll. 297-304;G. M. Crescimbeni, L'istoria della basilica ... diS. Maria in Cosmedin di Roma, Roma 1715, pp. 230s., 417;B. Naro, Vita del venerabile servo di Dio cardinale R. Nobili, Urbino 1728; P. Pollidori, De vita Marcelli II ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] fra questa e il Regno di Cipro dove, in coincidenza con l'ascesa al trono diPietro d'Antiochia Lusignano, erano Il F. venne sepolto nella basilicadiS. Maria in Aracoeli, punto di riferimento della comunità francescana di Roma.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...