• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1502 risultati
Tutti i risultati [2448]
Biografie [1502]
Arti visive [706]
Religioni [475]
Storia [232]
Musica [118]
Storia delle religioni [96]
Diritto [55]
Letteratura [50]
Diritto civile [43]
Archeologia [14]

GALLI, Antonio Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Antonio Andrea Dario Busolini Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] ex novo quella di S. Pietro in Vincoli, acquistandone i libri dal cardinale N.M. Lercari. Inoltre, sempre a S. Pietro in Vincoli, nel 1765 fece rifare il pavimento della basilica (causando, però, la distruzione di quello antico, cosmatesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERE MAGGIORE – PROSPERO LAMBERTINI – CITTÀ DEL VATICANO – PADRI DELLA CHIESA – CHIESA CATTOLICA

GRADENIGO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Bartolomeo Franco Rossi Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio. Il [...] basilica di S. Marco, entro un sarcofago gotico di scuola pisana, di buona fattura, collocato sotto il mosaico raffigurante il giudizio di che fu tra i 41 nell'elezione a doge di Giovanni Dolfin; Marco; Pietro, conte a Traù nel 1355, che contese il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – PATRIZIATO VENEZIANO – GIUDIZIO DI SALOMONE – LUDOVICO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

GILARDONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDONI, Pietro Giuseppe Stolfi Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] mappe dei territori lungo il Ticino sotto l'ingegnere C. Quarantini. Divenne poi allievo di L. Pollack, con il quale collaborò, tra l'altro, nella facciata della basilica di S. Vittore a Varese (1791) e nella villa Belgioioso a Milano (1793). Su suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA CISALPINA – PALAZZO DI BRERA

FRANCHI, Rossello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo) Bruce Edelstein Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] Bigallo a Firenze. La commissione, per tre storie della vita di s. Pietro martire, fu decisa il 4 marzo 1445 e sei giorni dei testamenti dell'ospedale di S. Maria Nuova). Morì a Firenze il 10 ag. 1456 e fu sepolto nella basilica di S. Lorenzo. L'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Marc'Antonio Helmut Hager Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] allarga fino alla misura attuale l'esedra dietro la basilica, usufruendo del motivo essenziale ereditato fuori dubbio dal Fabbrica di S. Pietro, di cui fu soprastante dal 1º marzo 1657 al 19 marzo 1661 (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, Primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Lazzaro Opizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Lazzaro Opizio Silvano Giordano PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] 1778 avrebbe lasciato per quello di S. Pietro in Vincoli. Il 21 maggio 1768 fu nominato legato di Bologna, rinnovando una nomina nella basilica di S. Maria sopra Minerva e il corpo tumulato, in ossequio alla sua volontà, nella chiesa di S. Nicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO, MARCHESE DI SQUILLACE – PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – CARLO III DI BORBONE – CASTEL SAN GIORGIO – CITTÀ DEL VATICANO

CONTI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino Benjamin G. Kohl Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] basilica papale. Benché eletto da Giovanni XXII vescovo di Padova il 29 giugno 1319, continuò a risiedere presso la Curia di In questa occasione procedette alla riforma del convento benedettino di S. Pietro, turbato da lotte intestine. Prima del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO IV D'ARAGONA – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI VISCONTI – ANDREA D'UNGHERIA – LUCHINO VISCONTI

GIOVANNI della Penna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI della Penna Mario Sensi Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] , Todi 1924, pp. 86, 112 s.; Ludovico da Pietralunga, Descrizione della basilica di S. Francesco e di altri santuari di Assisi, a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982, passim; S. Nessi, La basilica di S. Francesco in Assisi e la sua documentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLFI, Antonio Alessandra Toncini Cabella Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721. L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] gli edifici religiosi di Nostra Signora del Monte, di S. Pietro alla Foce, e i perduti S. Luca, S. Vito, S. Giusta, oltre collegare la sommità del colle di Carignano, con la basilica gentilizia della famiglia, alla collina di Castello. Qui si vede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CARLONE – CARLO GIUSEPPE RATTI – GREGORIO DE FERRARI – LORENZO DE FERRARI – SAN PIER D'ARENA

PANDOLFO da Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANDOLFO da Lucca Mauro Ronzani PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] della Basilica dei XII Apostoli, mentre un altro canonico di S. Martino, Gerardo, fu creato cardinale diacono di S. Adriano Pandolfo un secondo Legato, nella persona di Bernardo, cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli. I due svolsero una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE VALLOMBROSANO – GIUDICE DI CAGLIARI – CARDINALE DIACONO – ALFONSO CIACCONIO – BADIA FIORENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 151
Vocabolario
baṡìlica²
basilica2 baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali