GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] a ridosso di uno dei pilastri della nave centrale della basilicadiS. Antonio s'impegnò a erigere un altare in pietra d'Istria (opera perduta), ornato da due colonne in marmo rosso di Verona, per conto di Piero Alessandro Lippomano, nella chiesa diS ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento diS. Agostino [...] tarsie con S. Pietro e S. Paolo nella cattedrale di Faenza (Ferretti, 1982, p. 559).
L'ultimo intervento noto di un Einaudi, XI, Torino 1982, pp. 501 s., 548, 559; Id., La cappella Vaselli, in La basilicadiS. Petronio in Bologna, Bologna 1984, II, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] Nelle Virtù della cappella Cerri e della basilica vaticana l'impostazione è classicheggiante nei gesti contenuti e nelle pose statiche, ma mentre nelle figure diS. Pietro la supervisione berniniana, oltre all'intervento di Cosimo, porta il F. ad un ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] codice probabilmente da un chierico della basilicadiS. Ambrogio di Milano, un’istituzione ecclesiastica alla Graz-Wien-Köln 1964, pp. 55, 123 s., 542 s.; Le carte diS. Pietro in Ciel d’Oro (1165-1190), a cura di E. Barbieri - E. Cau, Pavia-Milano ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] vi si dovette attenere Giovanni di Riguzzo per il S. Pietro: «pulchram bonam et sufficientem prout , libri VI..., Bologna 1649, p. 410; Notizie della basilicadiS. Petronio tratte dagli originali ed autentici presso quella reverenda Fabbrica ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] 'Alessandria e Nicola di Bari nella basilica dell'isola di San Giulio presso Orta e i cicli diS. Martino a Vicolungo, diS. Alessandro a Briona (prima campata laterale destra), diS. Pietro a Varallo Sesia, diS. Salvatore e diS. Michele entrambi a ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] per optare infine per il prestigioso titolo di cardinale diS. Pietro in Vincoli (o S. Eudossia, già di Giulio II fino al 1503, poi di Galeotto Franciotti), aggiunse al vescovato di Agen, dal 1508, quello di Lucca, appena rinunciato dal parente Sisto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] di Cles, Pietro Antonio Mattioli, dedicò nel 1539 alla magnifica residenza del vescovo di Trento.
Un'altra e più cospicua possibilità di La cantoria dei Grandi, in I bellissimi organi della basilicadiS. Maria Maggiore in Trento, Trento 1953, pp. 57 ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] C. restaurerà la quattrocentesca cappella Brivio completandone la decorazione (P. Rotta, Cronaca annuale dei restauri e delle scoperte nella basilicadiS. Eustorgio in Milano dall'anno 1862 in avanti, Milano 1886, pp. 68-72); a Monza, gli incarichi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] eseguì per l'altare maggiore della chiesa diS. Geremia di Venezia le statue diS. Pietro e diS. Geremia, entrambe firmate e datate eseguì, per la facciata principale della basilicadiS. Marco di Venezia, un Leone di bronzo (Venezia e le sue lagune ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...