LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] segretario del cardinale calabrese Pietro Paolo Parisi, alla cui corte ebbe l'occasione di conoscere Ugo Boncompagni, il assistito da Camillo De Lellis, e fu sepolto nella basilicadiS. Clemente.
Nel testamento lasciò la sua biblioteca al Collegio ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò diPietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] L. rivolse a Pietro da Campione ha suscitato numerosi interrogativi circa il ruolo che il L. avrebbe svolto in Laguna. La critica recente è orientata a riconoscergli una funzione di coordinamento nella decorazione della basilicadiS. Marco (Markham ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] gli affiancò monsignor Pietro Crostarosa. I lavori, preceduti come di consueto da una serie di scavi, dapprima "a fior di terra per ricercare le tracce del quadriportico innanzi la basilica" (Scavi innanzi alla basilicadiS. Cecilia in Trastevere ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] , nel febbraio 1744, un'orazione davanti al papa e al S. Collegio in occasione della festa della cattedra diS. Pietro, che fu pubblicata (De Romana s. Petri cathedra. Oratio habita in basilica Vaticana XV Kal. februarii 1744, Romae 1744). Pur non ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] modelli di Gian Lorenzo Bernini per la basilicadi San Pietro. Ancora sotto la guida di Pietrangeli, Museo di Roma di un dipinto di Vincenzo Moroni, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, I (1954), pp. 17 s.; Piazza del Campidoglio, fotogr. di B ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] diS. Pietro in Vincoli didiS. Croce e S. Bernardino a Callermaggiore con il vano principale ellittico sovrastato da cupola. Nel 1739 fu contattato dalla Congregazione del Santuario d'Oropa per una nuova chiesa da edificare al posto della basilica ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] a Ravenna il 16 dic. 1847; il suo corpo venne sepolto nella basilicadiS. Maria in Porto.
Opere: Busto diS. Maria Maddalena presso la Biblioteca Classense; Trionfo di Bacco, vasta tela triangolare per il soffitto della sala da pranzo del palazzo ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] 'ancona di Giovanni Pietro e Ambrogio Donati in S. Maria Incoronata a Lodi.
Non sussistono però prove di una sua (1881), pp. 62 s.; C. Cipolla, Notizie e documenti sulla storia artistica della basilicadiS. Colombano di Bobbio nella Rinascenza, in ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] ricoprire la cattedra di organo (come successore di M. E. Bossi) al conservatorio diS. Pietro a Maiella di Napoli. Nonostante cappella gentilizia nella basilicadiS. Ambrogio.
Compose le opere teatrali: Il figliodel mare (libretto di L. Orsini, ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] and Courtauld Institutes, XVIII (1955), pp. 114-122; G.M. Castagna, La basilica abbaziale di San Pietro in Modena, Modena 1956, tav. 6; S. Béguin, A further note on N. dell'A.'s "Geroglifico" at Bologna in honour of Julius III, in Journ. of the ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...