FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] , diPietro Paolo Barigioni, fratello dell'architetto Filippo, e della Confraternita diS. di Roma nel 700, I, Trastevere, Roma 1949, pp. 131 s.; F. A. Salvagnini, La basilicadiS. Andrea delle Fratte in Roma, Roma 1957, pp. 22 s.; L. Mortari, S. ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] a pochi passi dalla basilicadiS. Stefano, Giuliano de’ Medici duca di Nemours, che gli concesse di aggiungere il cognome Medici del 1525 fece collocare una pregevole acquasantiera in pietra e marmi policromi in S. Maria dei Servi (a poca distanza ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] 'interno dei blocchi in pietra, una tecnica, derivata da quella del cemento armato precompresso, che gli venne chiesto di replicare nel 1971-72 per i ruderi del ginnasio romano di Tindari. Nominato proto della basilicadiS. Marco (1948-1972), proto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] , 1976, p. 123). Poiché tre anni dopo il figlio Pietro, anch'egli pittore, stipulò da solo un contratto d'affitto . 112; La basilicadiS. Gregorio Maggiore in Spoleto, Spoleto 1979, p. 78; G. Donnini, Guida alla cattedrale di Fabriano, Urbino 1981 ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio diPietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] soprano e basso continuo (Napoli, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Maiella, ms. 334-14), "Questa vita patente di maestro di cappella. Dal 1732 alla morte fu organista nella basilicadiS. Maria in Trastevere. Da alcune lettere di G. ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] casa, concessagli in enfiteusi dal capitolo diS. Pietro, che lo stesso abitava in Borgo di Michelangelo, III, pp. 348 s.) e gli raccomandava il Tribolo, che per premio del servizio reso ai Medici ottenne un incarico da scultore nella basilicadi ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] diS. Gennaro, Napoli 1977, pp. 47 s., 141; F. Strazzullo, La real cappella del Tesoro diS. Gennaro, Napoli 1978, p. 31; G. Bellifemine, La basilica Rutigliano 1984, pp. 66 s.; A. M. Tagarelli, La chiesa diS. Pietro Apostolo a Putignano: storia dell ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] da Pazzi nella sua autobiografia, portarono ad un raffreddamento del loro rapporto.
All’apertura del cantiere per la facciata della basilicadiS. Croce a Firenze (1853-63), Pazzi fu ingaggiato per eseguire alcune formelle del portale esterno ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] pressi della basilicadiS. Giovanni Maggiore. I discendenti di Artuso avevano di Not. Pietro Emilio Marinelli di Napoli a 2 dicembre 1762; Napoli, Società napoletana di storia patria, XXI.A.6, c. 90: Orazione fatta dal Signor Principe di Centola a S ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] di spine, salita al Calvario, crocefissione e resurrezione.
Nel 581 il cardinal Farnese donò alla basilica Magazine,XLVIII (1926), pp. 9 ss.; E. Kris, Di alcune opere ignote di G. dei B. nel Tesoro diS. Pietro,in Dedalo, IX (1928-29), pp. 97 ss.; N ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...