CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] banchieri e di promuovere una serie di spese straordinarie e di opere pubbliche, quali opere di restauro a Roma, lavori nei porti principali, l'erezione della cittadina di Fiumicino e, in seguito, la ricostruzione della basilicadiS. Paolo fuori ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] il sepolcro di Ercole Bottrigari (morto a Roma nel 1520). Ed il Lamo (1560) descrive una tomba dipietra, con , La basilicadiS. Francesco in Bologna, Bologna 1948, pp. 23-25; G. Delogu, Antologia della scultura ital., Milano 1956, pp. 228 s.; G. ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] i materiali da costruzione (Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo diS. Pietro, Miscellanea I, XXIX, c. 502).
Vicino a S. Pietro nel 1523 il L. prese in enfiteusi dal capitolo della basilica una casa (ibid., Censuali, 37, 1531, c. 84v; R ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Municipalità anconetana, sollecitata dal cardinale Pietro Vidoni, lo incaricò di realizzare L’Annunciazione (Ancona, Museo di santo Stefano per la basilicadiS. Paolo fuori le mura, ed espose alla mostra di Brera la tela raffigurante Enrico II re di ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] data relativa al pagamento di 5 scudi per l'esecuzione di un quadretto ovale con La chiamata dis. Pietro, non identificato (Biblioteca (catal.), Venezia 1983, p. 173; S. Valtieri, La basilicadiS. Lorenzo in Damaso nel palazzo della Cancelleria a ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] basilicadiS. Eustorgio. Il figlio Marco Maffeo continuò la tradizione patema ed è ricordato come letterato di qualche 163, che il C. aveva trascritto da un esemplare diPietro Torriani. L'atto di morte è stato pubblicato da E. Motta, in Bollett ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] accordi tra Bonifacio e Rainaldino Lupi di Soragna e i minori della basilicadiS. Antonio di Padova; il 6 rispose a e avrebbe professato la sua innocenza riecheggiando le parole dell'epistola diPietro (I ep., 2, 21): "Christus innocens passus est ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia diS. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] basilicadiS. Maria della Croce a Crema, Cinisello Balsamo 1990, pp. 153, 156 s., 166, 172 s.; I restauri della basilicadiS. Maria della Croce a Crema (1983-1988), a cura di , Accademici diS. Luca di Corconio nella chiesa diS. Pietro in Carcegna ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] benedettina, per tornare ad Assisi come abate della badia diS. Pietro.
La vita del F. si veniva dunque svolgendo a diS. Marcello.
Morì a Roma il 29 maggio 1874.
Dopo le esequie, le sue spoglie furono tumulate provvisoriamente nella basilicadiS ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] doveva essere narrata la traslazione delle reliquie di Clemente a Roma a opera di Cirillo e Metodio, nonché la morte di Cirillo e la sua sepoltura nella basilicadiS. Clemente a Roma. Questi ultimi avvenimenti, di notevole rilievo per la storia dell ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...