GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] Guido diPietro). E, ancora, G. sembrò rendere un esplicito omaggio, sebbene un po' sgraziato, alla Madonna del Tabernacolo dei linaioli (commissionato al domenicano nel 1433 e consegnato nel 1436) nella Madonna col Bambino (Museo della BasilicadiS ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] artistiche all'interno della bottega di Niccolò diPietro Lamberti, nell'apprendimento di tradizionali stilemi figurativi tardogotici ( marmi scolpiti da Giovanni. Sebbene nel Museo della BasilicadiS. Nicola si conservi un ex voto risalente alla ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] opere che il M. eseguì nella basilicadiS. Maria Maggiore furono realizzate a di Teano (tutte perdute); e analogamente, nel 1713 fu incaricato di eseguire una serie di tele per la navata maggiore e la crociera della chiesa napoletana diS. Pietro ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] 8 voci, pieno, 1743: VI, 92), 6 inni (n. 1, Aurea Luce, per la festa diS. Pietro, a canto solo con pieni a 4 voci, 1743: VI, 98), 4 messe (n. 1, Roma. Sappiamo soltanto che fu maestro di cappella nella basilicadiS. Lorenzo in Damaso, ma ignoriamo ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] figlia del doge, Camilla Foscari, già vedova di Alvise Muazzo di Nicolò e diPietro Bernardo di Francesco. Alcuni mesi più tardi egli poteva , avvenuta nella basilicadiS. Giovanni in Laterano il 31 maggio, in una sorta di celebrazione dell'alleanza ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] con il Redentore e gliapostoli per la chiesa diS. Leonardo a Tesero del 1819 (di cui esiste una replica nella chiesa diS. Vigilio a Cavalese), ispirati alle statue disegnate da Maratta per la basilicadiS. Giovanni in Laterano.
Tra il 1802 e il ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica diS. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] della tribuna meridionale, e quindi, a partire dal 26 novembre, ad eseguire i paliotti per gli altari diS. Basilio e diS. Pietro detto della Navicella. Il 6 ag. 1816 Filippo restituì alla Munizione del Mosaico gli smalti avanzati dalla lavorazione ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] nel Bollettino d'arte: I lavori di ripristino nella basilicadiS. Gennaro extra Moenia a Napoli, VIII chiesa diS. Gregorio Nazianzeno in Roma, in Bollettino d'arte, XXXII (1938), pp. 54-64; Pietro Cavallini, Roma 1953; Cavallini, Pietro, in ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] anno, lanciò un appello per la riedificazione della basilicadiS. Paolo, distrutta da un incendio. Scrisse C.C. Bresciani, Vita di don Pietro Leonardi fondatore della Congregazione delle figlie di Gesù, Verona 1855, pp. 198 s.; G. Cappelletti, Le ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] amministratori della basilicadiS. Antonio per la costruzione di un organo in tutto simile a quello della chiesa padovana diS. Giovanni D. era impegnato a Roma in S. Pietro in Vaticano per la costruzione di un nuovo grande organo commissionato da ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...