LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] del Serpente di bronzo diS. Pietrodi Castello, si coglie un gigantismo di matrice michelangiolesca, della Italia (1808), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 142-144; B. Gonzati, La basilicadiS. Antonio di Padova descritta e illustrata, I, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] in patria.
Il 24 ott. 1469, su proposta diPietro Guidiccioni, Arrigo Sandei, Michele Diodati e Paolo Trenta, veniva fonti lucchesi, "il sopra cielo" nella basilicadiS. Frediano ed altri lavori in S. Maria Corteorlandini, con il testamento rogato ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] , alla cui morte, occorre ricordare, secondo quanto afferma Ademaro di Chabannes, fonte non certo di parte, "pro co magnus planctus factus est".
L'epigrafe posta nella basilicadiS. Pancrazio con le parole "qui tenuit totam feliciter ordine Romam ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] , 5 maggio e 28 giugno (per Carlo Giuseppe); Milano, Arch. parrocchiale diS. Eustorgio. ms. 1784: G. Allegranza, Descrizione della basilicadiS. Eustorgio, pp. 167-178; C. Torre, Il ritratto di Milano (1674), Milano 1714, pp. 77, 173, 229, 244; G ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilicadiS. Nicola come violinista, [...] e un secondo figlio maschio, Luigi Pietro Flavio (Napoli, 1766 - Passy, 30 Piccinni fu maestro di composizione al conservatorio diS. Onofrio (ne . di G. Guarnieri, Torino 1878); F. Nitti di Vito, Onofrio Piccinni e la musica nella basilicadi San ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] cremonese, in Arch. storico lombardo, VII (1880), pp. 92-108; N. Campanini, Gli affreschi di C. Procaccini e di B. C. nella basilicadiS. Prospero in Reggio dell'Emilia, in Rass. emiliana di storia lett. e arte, II (1889-90), 1, pp. 22, 27-31, 40; A ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio diS. Maria in colle). La ricostruzione della [...] . Nel 1870 pubblicò il volume in folio con i Mosaici della primitiva epoca delle chiese di Roma ... ; una raccolta di trenta tavole con La nuova basilicadiS. Paolo descritta ed illustrata uscì alla fine dell'ottavo decennio, al termine della sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] santi dipinti da Masolino nella pala d'altare destinata alla basilicadiS. Maria Maggiore a Roma, anch'essi conservati a questo stesso periodo risale la predella degli Uffizi con Storie dis. Pietro equattro santi. Al 1434 è datata la tavola con la ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] contestuale nomina ad arcivescovo titolare di Iconio; fu consacrato l’11 febbraio 1951, nella basilicadiS. Paolo fuori le mura.
di Reggio nell’Emilia.
Santa messa in suffragio del cardinale Sergio Pignedoli, omelia di Giovanni Paolo II, San Pietro ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] , "operario diS. Pietro", di dipingere e dorare una Croce (perduta) per la cattedrale diS. Pietro a Bologna, . Volpe, La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La basilicadiS. Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...