GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] i progetti e i modelli presentati negli anni precedenti per la sagrestia diS. Pietro. Il G. propose un edificio rettangolare a più piani posto lungo il fianco meridionale della basilica, lontano dalla sagrestia esistente ma la perizia e il progetto ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] della basilicadiS. Martino in Alzano Maggiore (1679-80), opere di gusto barocco, apprezzate dal Tassi (1793, p. 51), che risentono stilisticamente sia della cultura milanese sia di quella degli intagliatori della Valcamonica, fra i quali Pietro ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...]
Nel maggio del 1621 il M. ricevette inoltre dalla basilicadiS. Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno il pagamento diS. Carlo Borromeo nella chiesa della Madonna dei Monti.
Il M. eseguì la Chiamata diPietro e Andrea e Storie e miracoli dis ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] diminuì il carico fiscale imposto ai Patrimoni diS. Pietro sia in Sicilia sia nei Bruzii (dicembre Il papa Adriano I e il concilio di Nicea del 787, ibid., pp. 454 s.; Id., Il sepolcro di Bonifacio VIII nella basilica vaticana, ibid., II, ibid. 1991 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] le altre opere di N. Salvi, Roma 1956, pp. 22 s., 167; E. Zocca, La basilica dei ss. Apostoli in Roma, Roma 1959, pp. 92, 112 s., 114; L. Salerno, Via del Corso, Roma 1961, pp. 84, 204, 205, 209, 244, 245; B. Toscano, Spoleto in pietre, Spoleto 1963 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilicadiS. [...] con Claudia Rangoni, diffusero la voce che, eleggendolo, sulla cattedra diPietro sarebbe salita, oltre al papa, anche la "papessa".
Morì a Roma l'8 ott. del 1572 e fu sepolto nella chiesa diS.Silvestro.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] nicchie, due all'interno, Pietro Martire e Francesco (staccati e trasferiti nella vicina cappella diS. Michele) e due Vergine nella basilicadiS. Zeno (Repetto Contaldo, 1984, p. 60). Nel 1541 l'I. è registrato come abitante in contrada S. Vitale, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] della lunga carriera curiale, camerlengo diS. Romana Chiesa (con l'annessa carica di arcicancelliere dell'Università romana), arciprete della basilica Vaticana e prefetto della Fabbrica diS. Pietro.
Pur provvisto di scarsi mezzi economici (la ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] nella basilica del Getsemani a Gerusalemme: nell'originalità dell'invenzione, correlata pure all'inserimento nel contesto, di della commissione esaminatrice del concorso per le tre porte diS. Pietro in Vaticano. Agli inizi degli anni Cinquanta sono ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] 43-46), che decorano la cappella diS. Domenico nel convento della basilicadiS. Sabina a Roma. I dipinti, dis. Bernardino (entrambi a Roma, nella collezione Rospigliosi); S. Maria Maddalena dei Pazzi libera un'indemoniata; e l'Estasi dis. Pietro ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...