HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] datò la Madonna e santi della locale chiesa diS. Severo alla Sanità.
La recente attribuzione all'H. di due opere databili anteriormente per ragioni di contesto, la Crocifissione nella basilicadiS. Maria di Pugliano a Resina, da ricondurre al 1569 ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] diS. Petronio di Bologna, Bologna 1933, pp. 25-27, 31 s. n. 87, 32 n. 89, tavv. XXIX s.; Id., Un disegno ined. di A. Rubbiani e di E. C. per la facciata della basilicadiS. Petronio di Id., La chiesa metropolitana diS. Pietro, Bologna 1958, pp. 34 ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] Innocenzo XI, in occasione dell'inaugurazione del suo monumento funebre nella basilica (12 ag. 1702, committente il principe Livio Odescalchi). Ma anche al di fuori diS. Pietro l'attività del L. fu notevole: per tre volte fu eletto "primo guardiano ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] e le monache committenti, realizzato nel 1515 con la partecipazione di aiuti; la Vergine con il Figlio tra angeli già nel monastero benedettino diS. Pietro e oggi posta nella lunetta all'ingresso della basilica; e la Madonna con il Figlio tra i ss ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio diPietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] del 1805 il F. eseguì i restauri dell'"arme" dei Borghese sulla facciata diS. Pietro e di quelle dei Chigi, con i relativi triregni, poste sopra il colonnato della basilica.
Tra il 1806 e il 1808 restaurò, forse in collaborazione con il fratello ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] diS. Pietro e da questo inviati a evangelizzare i Fiorentini, essendo vissuti assai dopo di lui. Contro gli attacchi di F. Soldani, che lo aveva accusato di Nel 1744 ottenne un beneficio nella basilicadiS. Giovanni in Laterano dal cardinale Corsini ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] n. 4078), il C. porta già il titolo di canonico diS. Pietro a Roma, che conserverà fino almeno alla creazione cardinalizia in quella città. Fu però sepolto nella basilicadiS. Maria Maggiore, nella cappella diS. Barbara, che egli stesso aveva fatto ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e diS. Zeno) e attivi lungo [...] ), 74 (Giovanni Antonio II, Angelo); B. Gonzati, La basilicadiS. Antonio di Padova, I, Padova 1852, p. 163, doc. LXXXIX - G. Schweikhart, Lo splendore della Verona affrescata nelle tavole diPietro Nanin del 1864, Verona 1983, p. 37 (Iacopo I, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] di B. Rossellino e di Desiderio da Settignano, evidente nelle citazioni architettoniche e compositive dei monumenti di Leonardo Bruni e di Carlo Marsuppini nella basilicadiSdiS. Pietro, in Notizie da palazzo Albani,XVI (1987), 2, pp. 60 s.; ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa diS. Martino [...] a Milano nel 1689 e, come Giuseppe, fu sepolto in S. Pietro (Carminati, 1893).
Fonti e Bibl.: Treviglio, Arch. basilica prepositurale, 17 sett. 1640, cartella III, fasc. 40; Arch. di Stato di Milano, Fondo Autografi, cartella 85 (1683); Milano, Bibl ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...