GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] . Come sottolineava Porro (p. 101), un ulteriore confronto può essere colto nell'opera di Domenico Gregorini e Pietro Passalacqua, i quali nella basilicadiS. Croce rielaborano il tema dell'ovale in un atrio con ambulacro e pilastri.
Sempre ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] una parte molto importante: nel caso del Martirio dis. Pietro sembra rimandare più a una interpretazione francese che . Dalai Emiliani, Ilciclo del F. nella cappella Portinari, in La basilicadiS. Eustorgio in Milano, Milano 1984, pp. 155-171; E. ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] al 1438, operoso al servizio della cattedrale e della basilicadiS. Antonio, per la quale eseguì l'imponente reliquiario della ducati e tre quarti per ogni marca di peso. Tra i convenuti si distinguono Pietro da Parma e Antonio Ovetari, provvisore ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo diS. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] 22 aprile del 1378 egli investì Vettor Pisani nella basilicadiS. Marco dei supremo comando della guerra per mare; nel chiostro dei canonici diS. Stefano, presso la porta della cappella di famiglia. Il suo stemma dipietra fu posto con iscrizione ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] 1621 al 1º luglio 1624, vicario del capitolo diS. Pietro, quale rappresentante di Scipione Borghese, che ai suoi molti uffici aveva aggiunto ancora nell'ultimo anno di vita di Paolo V quello di arciprete della basilica vaticana. In questi anni il C ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo diS. Rufino.
Vincenzo [...] lasciato incompiuto per il sopraggiungere della morte, venne ultimato dal pittore perugino Pietro Montanini.
Il G. morì ad Assisi il 12 sett. 1679 e venne sepolto nella basilicadiS. Maria degli Angeli, nel luogo concessogli tre anni prima dai frati ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] Basilica rimase sulla carta.
Negli anni immediatamente seguenti (1774-1775) il F. operò all'interno dei possedimenti della commenda diS. Maria di D. Rebaudengo, Le isole diS. Pietro e diS. Baldassarre, Torino 1977, pp. 24, 168 s.; A. Bellini, B. ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] per i castelli di Beseno e diPietra, comprati dai loro proprietari nel 1303-1304 -., o per spontanea sottomissione di Comunità, come diede nuovo impulso ai lavori per la fabbrica della basilicadiS. Anastasia, che segui con fervore fin dal 1307 ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] con A. Viviani. A queste attribuzioni ne sono state aggiunte di nuove, tra cui una figura di Profeta dipinta in una delle vele del portico laterale della basilicadiS. Giovanni in Laterano, dove lavorarono gli stessi artisti impegnati nel ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia diS. Luca di Firenze (Gualandi). [...] diS. Pier Maggiore, fatta restaurare da Benedetto di Banco, della medesima famiglia, a Niccolò diPietro , Descrizione della basilicadiS. Francesco e di altri santuari di Assisi, Treviso 1982, pp. 292-304; A. Conti, I dintorni di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...