LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] incaricato del completamento dell'arca dei Ss. Pietro e Marcellino nella chiesa diS. Tommaso a Cremona. Nel maggio dello . Sanvito, Il castello di Cusago, in Castellum, 1994, n. 36, pp. 23-36; R.J. Tuttle, La basilicadiS. Petronio a Bologna, ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] vari argomenti, fra cui il Monferrato, i senatori di Roma, Milano, la basilicadiS. Paolo, sono conservati nella Biblioteca Vaticana, in Barb . Il 1° giugno 1634 era divenuto canonico diS. Pietro; il 17 genn. 1635 referendario utriusque Signaturae; ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa diS. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] .51), autenticato da una scritta del L., "musico della cappella di N.S. Urbano [VIII] e chierico beneficiato della basilicadi San Pietro, a dì primo gennaro 1639". Altre due figlie di Fabio Landi si sposarono con due artisti: Chiara con il francese ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] delle entrate provenienti dal Patrimonio diS. Pietro e vogliono assicurare ai cardinali . 15, 56; C. Rasponi, De basilica et patriarchio Lateranensi, Romae 1656, p. 98; C.Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 636 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di Cheglio di Taino come opere del Gherardini. Tale attribuzione può risultare valida specie se confrontata con la S. Agata guarita da s. Pietro dalla fine del Quattrocento all'Ottocento, in La basilicadiS. Eustorgio in Milano, Milano 1984, pp. 192 ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] "meraviglie"; riassume gran parte degli aneddoti relativi alla costruzione della basilica; confronta piazza S. Pietro con piazza Navona e infine discute gli errori diS. Pietro seguendo Casalio e aggiungendo come quinto errore il non aver seguito ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] ; tutto si svolse nella basilicadiS. Clemente, centro di controllo del cardinale Raniero, perché la situazione di Roma rendeva impossibile praticare il Laterano o S. Pietro. Il che non impedì di procedere regolarmente alla sua consacrazione ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] pala con la Vergine Assunta e santi per Castel San Pietro, preceduta dal bozzetto degli Uffizi. In queste opere in Storia della Chiesa di Bologna, II, Bergamo 1997, pp. 420 s.; Id., in Mirabilia Italiae. La basilicadiS. Vitale a Ravenna, Modena ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] ) e della basilicadiS. Gaudenzio (1309), nonché gli statuti dei canonici diS. Giulio dell'Isola e diS. Martino di Gozzano (1311); nel 1324, infine, prendeva il provvedimento di unire alla chiesa diS. Martino di Mollia il monastero diS. Lorenzo ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] l'intervento del C. nella decorazione ad affresco della basilicadiS. Maria degli angeli ad Assisi.
La prima fonte ( ed il nipote Pietro Giacardi in una casa della parrocchia diS. Maria in Via (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Via ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...