INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] d'Austria in una cerimonia in forma privata sotto le logge della basilica vaticana e non sulle scale diS. Pietro.
I. IX non mostrò invece alcuna fretta di beneficiare i parenti, limitandosi a nominare coppiere Marc'Antonio Lambertini, suo nipote ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio diPietrodi Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] che fosse nato intorno al 1458. Considerando che Pietro Lombardo tra il 1462 e il 1463 era attivo in S. Petronio a Bologna e che di lì a poco nel Monumento funebre del giurista Roselli, eseguito nella basilicadiS. Antonio a Padova tra il 1464 e il ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori dipietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] vicende d'una statua diS. Antonio, ibid., V (1965), pp. 59 (Benedetto, Pietro Paolo [I]), 101 (Antonio [I]), 59, 67, 84, 97 s., 100-102 (Francesco); La basilicadiS. Giustina, Padova 1970, pp. 291 (Pietro Paolo [I]), 295 S. (Antonio [I]); C. Napier ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Antonio Roselli e Floriano da S. Pietro. Il D. riferisce nei suoi scritti di avere ascoltato le lezioni del salma fu inumata nella basilicadiS. Francesco a Siena, ove ancora si legge un'iscrizione sul pavimento dell'atrio di sacrestia: "Domini ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] cui stemma è dato ancora di osservare sulla fonte, lungo il fianco della basilica cinquecentesca.
Tra le prove più Perugia, Archivio diS. Pietro, ms. 221: E. Agostini, Dizionario Perugino istorico, p. 267, Archivio di Stato di Arezzo, Deliberazioni ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] ad Andrea Coner, in Palladio, n.s., I [1951], pp. 97 s.), riceveva dalla Fabbrica diS. Pietro un salario di 5 ducati al mese dal 1521 dei conti per la copertura in piombo della cupola della basilicadi Loreto (Giovannoni, 1959, p. 192), un incarico ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] V, ordinò il completamento della cupola diS. Pietro e del palazzo del Quirinale. Fece collegare il palazzo del Laterano con gli appartamenti dell'arciprete della basilica e ripristinò il passaggio tra il palazzo diS. Marco e S. Maria in Aracoeli. A ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] che cooperarono all'edificazione della cappella diS. Isidoro nella basilicadiS. Marco come risulta dall'iscrizione ivi dimidiae totius Imperii Romaniae", forma usata sin dai tempi diPietro Ziani, si passò al conciso "Dei gratia dux Veneciarum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diPietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] l'amministratore dell'abbazia benedettina diS. Pietro e Fiorenzo di Lorenzo per valutare i dipinti BasilicadiS. Francesco) destinata alla cappella diS. Caterina della basilica inferiore diS. Francesco, opera che doveva consegnare nel giugno di ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] del Giambologna.
Tra il 1585 e il 1592 il F. eseguì una serie di statue commissionate da Giovanni Niccolini per la cappella di famiglia nella basilicadiS. Croce a Firenze. Precedute da modelli ideati dal Giambologna (Spinelli, 1990 e 1993 ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...