JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] dispersione di molte sue parti.
La testata venne reimpiegata nel monumento sepolcrale di Beatrice Dati, consorte di un Pietro Guinigi della basilicadiS. Petronio a Bologna. Fu Louis Aleman, vescovo di Arles, legato papale e governatore di Bologna, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. diS. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] in Portogallo"; ad un altro progetto per una chiesa in Mantova, dei padrì dìS. Marcello; ad un disegno per i campanili diS. Pietro, di cui non sappiamo se fosse suo o di suo padre. Si hanno notizie anche della sua più o meno estesa attività per ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia diS. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] delle cupole. pennacchi e sordini per la navata destra diS. Pietro, e cominciò nell'estate a lavorare per la terza e progettava la cappella del Sacramento per la basilicadiS. Marco. Negli anni del papato di Alessandro VII (1655-1667) il prestigio ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] Goffredo e Andrea abate del monastero diS. Pietro in Civate.
Nel più vasto campo A. De Capitani D'Arzago, Graffiti nella BasilicadiS. Vincenzo di Galliano, in Rib. Archeolog. della diocesi e provincia di Como, CXXXIII(1952), pp. 23-27; ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] dalle due lettere scritte da Venezia al nobile bergamasco Pietro Paolo Tassi e risalenti rispettivamente al 22 aprile e dovrebbe risalire il Ritratto di Giovan Battista Caniana (1671-1754) conservato nella basilicadiS. Martino ad Alzano Lombardo ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] aver espugnato nell'agosto del 1421 i castelli di Pinguente e diPietra Pelosa, portò'a compimento, agli inizi del 1422 sepolta, alla presenza di Alberto d'Este, accanto a quella del padre nella cappella maggiore della basilicadiS. Francesco; nell ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia diS. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] nella partecipazione alla decorazione dell'interno della basilica vaticana. Nel 1647-48 egli realizzò con Belli, vol. 909, f. 99; vol. 912, f. 54r; Arch. della Rev. Fabbrica diS. Pietro, Serie armadi, vol. 277, passim; Ibid., serie I, vol. 3, n. 47; ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] proprio nel giorno dis. Pietro come pure a Roma s'era temuto, certo subito dopo la seconda lettera del giugno 592 di Gregorio I Gregorio I incaricava il vescovo Crisanto di Spoleto di consacrare a Rieti, nella basilica della beata Vergine Maria, una ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] . II fu ordinato prete, mentre il giorno 23 entrambi i contendenti vennero consacrati pontefici: Anacleto II in S. Pietro, I. II nella basilicadiS. Maria Nova che, situata nel circuito fortificato dei Frangipane, era anche la diaconia del cardinale ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] divenuto prete il 28 marzo 1705, fu canonico della basilicadiS. Bartolomeo, divenendo invece dall'aprile 1708 al gennaio 1724 sottrarsi al popolo tumultuante che sostava in piazza S. Pietro, nascondendosi in una portantina per ammalati. Diffusasi ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...