BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Pietà diS. Pietro, fu commissionata al giovane artista dal cardinale francese Jean Bilheres de Lagraulas (ora nella prima cappella della navata laterale destra, ma in origine collocata nella chiesa diS. Petronilla adiacente all'antica basilica). In ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] L'apogeo del pontificato di I. III coincide con il concilio celebrato nella basilica del Laterano dall'11 L'antica decorazione absidale dellabasilica diS. Pietro in alcuni frammenti al Museo di Roma, in Boll. dei Musei comunali di Roma, XXII (1988), ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] di riconoscere la speciale autorità della sede diS. Pietro e dopo aver espresso il proprio grande rispetto per la persona di il documento. Secondo Giona, la località di Bobbio con la chiesa (basilica) abbandonata fu indicata da un certo Giocondo ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] aperta.
Il 3 di quel mese A. fu acclamato re a Milano, nella basilicadiS. Ambrogio. Evidentemente non di vicario diS. Pietro, i diritti di dominio e di gestione amministrativa di un proprietario nell'àmbito dei suoi beni patriinoniali, e non di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] della Liberazione dis. Pietro nella stanza di Eliodoro (Gli affreschi(, 2000, pp. 49-54; Specchio di virtù(, 2000 S. Cristoforo tra i ss. Rocco e Sebastiano, protettori dalle epidemie, vista da Vasari (p. 252) nella basilica della Santa Casa di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Di questi sopravvivono soltanto S.Luigi di Tolosa e S.Pietro martire a sinistra, e l'Arcangelo Michele a destra. Al di pp. 16-20; G. Centauro, Dipinti murali di P. della Francesca: la basilicadiS. Francesco ad Arezzo: indagini su sette secoli, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] parlato con riferimento all'affitto pagato al capitolo diS. Pietro da un "Antonios Florentinus murator" (Müntz, Miarelli Mariani, Alla ricerca di un antico testo sangallesco. La basilica… di Colle Val d'Elsa, in Saggi in onore di G. De Angelis d' ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] a Pietro Miani, nel Bywater 38 della Bodleian Library di Oxford), il Nicocles (Roma, Biblioteca Angelica, C 3, 15 del 1431 circa) e l'Evagoras di Isocrate; il Demonicus dello Pseudo Isocrate, il De mutua parentum ac filiorum caritate dis. Basilio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] del coro con deambulatorio e cappelle radiali della basilica padovana diS. Antonio. Il tipo del deambulatorio era da subito Leone X gli assegnò la posizione principale nella Fabbrica diS. Pietro. Quanto ai motivi che possono aver indotto il papa a ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] di Ratchis, perché Paolo, in HL V 6 dice di aver visto (conspeximus) prima di questa la basilicadiS. sono anche un’espressione di potere e riempiono le pagine del LP (unica eccezione il lastricato dell’atrio diS. Pietro, opera di papa Dono, che ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...