CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] Roma 1861, p. 208; L. Manari, Mem. della basilicadiS. Pietro ... di Perugia, Perugia 1864-66, pp. 35-37; C.Pini-G. Milanesi, Scrittura di artisti italiani ..., Firenze 1876, p. 290; L. Bonazzi, Storia di Perugia, II, Perugia 1879, p. 373; U. Medici ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] come è detto nella lettera del 2 ott. 1441 con la quale Eugenio IV li raccomandò al capitolo della basilicadiS. Pietro.
Le delegazioni passarono a Viterbo l'8 ott. 1441, suscitando anche qui grande impressione: scrisse infatti il cronista viterbese ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] le ultime opere affidate all'artista vi è senza dubbio il dipinto raffigurante S. Pietro che risana lo storpio, destinato a un altare delle navate minori della basilicadiS. Pietro, per il quale ebbe un pagamento il 18 sett. 1600. Poté completare ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] unico esecutore testamentario (Zenatti, pp. 72, 79).
Fu confermato il 3 ott. 1568 vicario della basilicadiS. Pietro (Bibl. apost. Vat., Arch. del Capitolo diS. Pietro, Arm. 44, vol. 19, c. 119r). In tale funzione il 4 dic. 1571 ricevette nella ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] pagana e culto umanistico del passato.
Altro momento di svolta nella vita del G. fu quando, nello stesso 1483, gli venne concessa da Sisto IV una nuova prebenda di beneficiario per la basilicadiS. Pietro: il G. avviava così un percorso entro cui ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] presso quelle dei Della Valle, avrebbero dovuto essere divise in due parti, una spettante alla basilicadiS. Pietro e l'altra all'ospedale del S. Salvatore nella cui confraternita l'E. era entrato dopo il 1476. Al nipote Costantino, vescovo ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa diS. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] anno a Viterbo.
Due anni dopo Paolo V morì e il suo corpo veniva deposto, dopo le solenni esequie, nella basilicadiS. Pietro, ma il cardinale Borghese aveva in mente una più spettacolare cerimonia con cui rendere omaggio al defunto pontefice. Così ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] e consacrato il 18 marzo 731, al quale fece dono di sei colonne di onice per la basilicadiS. Pietro. Sembra inoltre che E. abbia riorganizzato le milizie del ducato bizantino di Roma e stabilito - dimostrando in tal modo considerevole abilità ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] ragioni dell'imperatore - costretto da una epidemia a far rientrare l'esercito crociato già salpato dal porto di Brindisi - e il 18 novembre rinnovò nella basilicadiS. Pietro la scomunica già inflitta a Federico II il 29 settembre nella cattedrale ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] , ottenne la commessa da parte dell’ambasciata portoghese dell’esecuzione di un grande modello ligneo della basilicadiS. Pietro e dei palazzi vaticani sulla base dei rilievi di Antonio Canevari, che ultimò nel 1728 (De Montaiglon, 1896; Ferraris ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...