COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] respingendo, spalleggiato dalla cittadinanza e dal clero romano, la professione di fede propostagli; fece inoltre esporre alla venerazione dei fedeli nella basilicadiS. Pietro un'arca, sulle cui pareti esterne erano rappresentati i sei concili ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] 49, 150 doc. 50; La basilicadiS. Pietro in Vaticano. Schede, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp. 464-469, 507, 509 s., 514 s., 519, 524, 533, 550, 575, 591, 607, 612, 638 s., 651, 655, 666, 684 s., 711 s., 717, 727, 729 s., 751, 760, 837-839; A ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] dal papa il nuovo cardinale protettore e, su incarico di Niccolò IV, designò il penitenziere minore della basilicadiS. Pietro in Roma. Ma l'opera sua di maggiore rilievo fu senza dubbio la redazione di un codice normativo per l'intero Ordine, che ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] grandi colonne monolitiche, destinate al coro della basilicadiS. Pietro, dai dintorni della chiesa diS. Maria sopra Minerva al Vaticano (Müntz, 1878, pp. 83 s., 108 s.; Bertolotti, 1886, pp. 2 s.).
Dal 1453 il F. era nuovamente a Bologna, dove ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] quello padovano.
Tra il 1529 e il 1530 cadono le trattative per la costruzione di un nuovo organo nella basilicadiS. Pietro in Vaticano a Roma; la cosa non ebbe seguito per ragioni che non sappiamo, anche se - per favorire il desiderio espresso da ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] . Nova series, nr. 4116).
Morto a Ravenna il 18 maggio, il suo corpo fu trasportato a Roma e sepolto nella basilicadiS. Pietro il 27 maggio 526. Contesto e modalità della sua morte ne fecero subito un martire della fede. L'Anonimus Valesianus narra ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] Arium, inni "ad modum beati Ambrosii", un Sacramentarium, omelie (orationes).
G. morì a Roma il 21 nov. 496. Il suo corpo fu inumato nella basilicadiS. Pietro.
G. fu senza dubbio il papa più importante del secolo e mezzo compreso tra il pontificato ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] : le fonti coeve concordano infatti nell'attribuire a coloro che presidiavano la città leonina, la basilicadiS. Pietro, il Castel Sant'Angelo e la fortezza diS. Paolo, un peso determinante nei successi colti inizialmente da Onorio II. Inoltre, dei ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] inni "ad modum beati Ambrosii", un Sacramentarium, omelie ("orationes").
G. morì a Roma il 21 novembre 496. Il suo corpo fu inumato nella basilicadiS. Pietro.
G. fu senza dubbio il papa più importante del secolo e mezzo compreso tra il pontificato ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio diPietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] , Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, ad ind.; I. Buonazia, Le statue del colonnato, in La basilicadiS. Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, p. 306; L. Capitani, La cappella del Battesimo, ibid., p. 514; M. Gani, Fonte ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...