LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] 1788 dal segretario di Stato F.S. de Zelada per la traduzione musiva da collocare nella basilicadi Loreto (ubicazione naturale terminata nel 1827 e rimasta in eredità presso il figlio Pietro, patriota e avvocato alla Consulta dei poveri.
Tra il 1820 ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] prepositurale e Collegiata diS. Maria Maddalena in Genova dei padri somaschi, Genova 1929, pp. 29, 353; E. Battisti, Juvarra a S. Idelfonso, in Commentari, IX (1958), 4, pp. 273-297; A. Sartori, Il Santuario delle reliquie della Basilica del Santo a ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] basilica genovese (Galassi 1999, p. 403), cantiere per il quale Paggi realizzò alcune tele a monocromo con Episodi dell’Antico Testamento, andate disperse. Nel 1620 dipinse, sempre su tela, il Viatico dis. Gerolamo per la chiesa diS. Francesco ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] Lettera (1653-59), la "vara" diS. Giacomo di Camaro, ultimata nel 1666 (il suo di Filippo, il disegno a grandezza naturale per la realizzazione di un globo a mosaico in smalto azzurro e oro composto su una sfera dipietra per la basilicadi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] lavori donatelliani per l'altare del santo nella basilica antoniana. Tali prestiti si mescolano in un' 24-28; C. De Benedictis, G. di G. da Camerino. S. Pietro. S. Biagio, in Il Museo Bardini a Firenze, a cura di F. Scalia - C. De Benedictis, I, ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] il S. Pietro (Venezia, Gallerie dell'Accademia) e nella S. Marta, variazione su tema dalla Rachele per la tomba di Giulio 'epoca. La formula avrà largo impiego nella decorazione della basilica milanese diS. Vittore al Corpo, eseguita tra il 1603 e il ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] basilicadi Superga); la pala d'altare con Il beato Umberto III in preghiera per il santuario della Madonna delle Grazie di Racconigi e quella raffigurante La beata Vergine Assunta con i ss. Pietro Eugenio di Savoia-Carignano (ora collegio diS. ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] delle reliquie nella basilica francescana diS. Antonio. Nel 1689, mentre concludeva il gruppo diS. Giustina, Parodi busti dei due santi dell’Ordine mercedario, S. Pietro Nolasco e S. Raimondo Nonnato; di quest’ultimo esiste un bozzetto in terracotta ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] di un ciborio nella chiesa dei SS. Apostoli e di un arredo liturgico decorato con tessere di vetro dorato in S. Pietro e st. d. arte, n. s., I (1952), pp. 249-81; A. Prandi, Il complesso monumentale della basilica celimontana dei SS. Giovanni e Paolo, ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] le prime scene mitologiche del L., come l'Amore e Psiche dell'Accademia diS. Luca, ordinata dal cardinale Pietro Ottoboni (Pascoli, p. 231), che si basa sul modello di Simon Vouet.
Pur non disdegnando il ricorso al chiaroscuro furiniano, qui il L ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...