CALZETTA, Francesco
Eduard A. Safarik
Non è documentato nessun legame di parentela del C. con il pittore Pietro Calzetta. Ed esso è stato suggerito dal Moschetti (in Thieme-Becker) forse per una confusione [...] storici sulla basilica e sulla badia diS. Giustina, in La basilicadiS. Giustina, a cura di G. Fiocco, Castelfranco Veneto 1970, p. 371: nell'indice, il pittore è dato come Pietro Calzetta).
B. Gonzati (La basilicadiS. Antonio di Padova, Padova ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] dei rocchi dipietra riccamente decorati per allungare i fusti delle colonne antiche di reimpiego, e come questo stesso espediente fosse poi stato parimenti utilizzato anche da Palladio a S. Giorgio.
Nella distrutta chiesa diS. Cristoforo della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] nel 1441. In due occasioni collaborò con Sano diPietro nella chiesa diS. Francesco, come attestano i pagamenti della compagnia e Fraternita diS. Francesco (1445-46) e della Compagnia diS. Bernardino (1447). Una dichiarazione fiscale del 1453 e ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] diS. Andrea, realizzato da Domenico di Andrea del Sarto, Giovanni di Battista del Mastro di Miseglia e Battista diPietro da Carona (docc. in Rapetti, 1998, pp. 354 s Brugnoli, Le porte minori, in La basilicadi San Petronio in Bologna, II, Cinisello ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] figure sono i due quadretti con S. Pietro e S. Giovanni evangelista, dipinti per l'altare della Maestà diS. Maria in, Organo, già trattava di una commissione importante per gli olivetani se nel loro impegno di riedificazione della basilica dedicarono ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] e della villa Madama di Raffaello così come degli esempi antichi come la basilicadi Massenzio o le aule di D. Bramante e di Raffaello per il nuovo S. Pietro. La facciata mostra invece l'influenza di L.B. Alberti, nei riferimenti alla facciata diS ...
Leggi Tutto
LORENZO diPietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietrodi Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] dis. Stefano e Il martirio dis. Lorenzo.
La presenza di un edificio dipinto molto simile alla basilica padovana diS. Antonio nel Martirio disdiS. Lorenzo a Montemerano nel Grossetano.
Tra il 1458 e il 1462 L. scolpì il S. Paolo e il S. Pietro ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia diS. Maria [...] Accademia si conservano due suoi ritratti: il primo attribuito a Pietro Labruzzi che lo effigiò con in mano la stecca per di altari e cappelle sia nella chiesa diS. Salvatore in Lauro a Roma (1791) sia nella basilica della S. Casa di Loreto ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] sottostante; per la "capella de sopra" Stefano e Giovanni Pietro da Corte dipinsero Dio Padre con quattro angeli e un altro 'insigne real basilica colleggiata diS. Giovanni Battista di Monza, ms. [1767], passim; A. F. Frisi, Mem. stor. di Monza e ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] rinnovare il convento diS. Maria Maddalena, di fondazione angioina, che di sopra dei vani architravati, rinnovando temi già espressi nel palazzo Casacalenda. Nella vasta e luminosa basilica romano di Ss. Ambrogio e Carlo al Corso, opera diPietro ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...