FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] cappella omonima e in quella diS. Pietro.
Sono invece andate perdute, a Torino, una tela dipinta per l'oratorio diS. Maria Maddalena; un ovale con la Resurrezione e i ss. Maurizio e Lazzaro eseguito per la basilica mauriziana, distrutto nel 1943 ...
Leggi Tutto
CADORIN, Vincenzo
Luisa Giordano
Nacque a Venezia nel 1854 da Fabiano e Paolina Giusti. Come afferma il figlio Ettore nelle Note di un artista veneziano (Venezia 1953, p. 7), la famiglia, originaria [...] liturgiche, serve a completare l'altare donatelliano nella basilicadiS. Antonio a Padova. Negli stessi anni, per di motivi decorativi, sia quantitativamente nelle figure che lo incorniciano (la Fede e la Carità giacenti, S. Pietro e S. ...
Leggi Tutto
BESIA, Gaetano
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] in via S. Andrea 17.
Curò inoltre il riordino del convento diS. Pietro in Gessate, che, ridotto a sede di orfanotrofio, conservò alla riforma della basilicadiS. Stefano, mascherandone le originarie strutture in forme di modulo ionico. Progettò ...
Leggi Tutto
BANCHERO, Angelo Giacinto
Gian Vittorio Castelnovi
Nacque a Sestri Ponente il 30 luglio 1744 da modesta famiglia di lanaioli, ultimo di quattro figli. Rimasto orfano di padre a due anni, il fratello [...] e dove per alcuni anni ebbe compagno carissimo il pontremolese Pietro Pedroni, chiamato poi dal granduca Leopoldo I a dirigere seguente per una nuova chiesa delle romite battistine presso la basilicadiS. Maria Maggiore (cfr. Alizeri). Da Roma il B. ...
Leggi Tutto
BREGNO, Giovanni battista
MMariacher
Scultore e architetto, della famiglia dei Bregno o Brignoni originari di Righeggia, presso Osteno (lago di Lugano); figlio di Alberto (o, forse, Roberto) e fratello [...] decenni del secolo la scultura veneziana, accanto ai figli diPietro Lombardo e agli artisti gravitanti nella loro orbita.
Bibl.: B. Gonzati, La basilicadiS. Antonio..., Padova 1852, I, pp. 160-162, 167 s., XCVII; P. Paoletti, L'archit. e la scult ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
Lucio Grossato
Figlio di Tonunaso, ne è ignota la data di nascita; le prime notizie risalgono 1420, anno nel quale è documentata la sua presenza a Padova. E pure a Padova lo dichiarano [...] alcune placche a smalto. Commesso a Pietro da Parma, che ebbe appena il tempo di iniziare il lavoro prima del decesso avvenuto stile ed il gusto di B. sono ancora gotici e attardati.
Bibl.: B. Gonzati, La basilicadiS. Antonio di Padova, I, Padova ...
Leggi Tutto
BRUGHI, Giovan Battista, detto l'Abate Brughi
Anna Maria Damigella
Nato a Genova verso il 1660 (Thieme-Becker), visse e operò a Roma tra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII. Allievo e aiuto di [...] del B. erano pure nella basilicadiS. Giovanni. L'impresa più nota fu però da lui compiuta come mosaicista, quando, intorno al secondo decennio del secolo, partecipò alla decorazione della cappella del Battesimo in S. Pietro.
Insieme a G. Ottaviani ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Gabriele, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Restano pochissime opere di questo pittore ferrarese, il cui nome appare nei documenti la prima volta nel 1479 (Cittadella, 1864, [...] diS. Maria in Vado, dove tuttora restano nell'abside affreschi rappresentanti la Nave della chiesa nascente con la Madonna,il Bambino e s. Pietro 290, 315; II, pp. 129 s., 131; P. G. M. Zanotti, La basilicadiS. Francesco in Ferrara, Genova 1958, pp ...
Leggi Tutto
CARLONI, Marco Gregorio
Lucia Vinella
Figlio di Tommaso e di Maria Antonia De Sanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] secondo sono contenute dodici incisioni che rappresentano vane piante della vecchia basilica vaticana e dei palazzi vaticani; nel quarto, infine, è l'incisione con la Campana diS. Pietro (su disegno dello stesso C.) che fu costruita da L. Valadier ...
Leggi Tutto
CECCATO, Lorenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Battista, nacque probabilmente a Venezia (si ignora quando), dove svolse la sua attività di mosaicista dedicandosi alla decorazione interna della basilica [...] il mosaico con La crocifissione dis. Pietro e la decollazione dis. Paolo su cartone di Palma il Giovane (1624), sempre nella navata sinistra. Appartiene al C. anche la Nascita del Battista, nel battistero della basilica, per cui sono registrati ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...