FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] classica, essendo esemplata sul cantaro romano (Roma, Mus. Vaticani, cortile della Pigna; Finch, 1991) posto nell'atrio dell'antica basilicadiS. Pietro in Vaticano, ivi reimpiegato (Petersen, 1903, p. 323ss.) fin dall'età costantiniana. La pigna ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio diS. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] appoggio per ottenere l'ambita commissione del quadro raffigurante i ss. Simone e Giuda Taddeo per la basilicadiS. Pietro (oggi nei depositi del Museo Petriano: Prosperi Valenti, 1972) assegnatogli nella congregazione del 1627 (Pollack, 1931, pp ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] . Soltanto con papa Stefano II (752-757) le fonti indicano una prima possibile rispondenza, dal momento che la basilicadiS. Pietro in Vaticano venne dotata di una torre e di tre c. (Lib. Pont., I, p. 454).La funzione originaria delle torri ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] fondazione sia stata privata al principio del Settecento delle due navate laterali (Crocchiante, 1726, p. 125). La basilicadiS. Pietro, riportata alla sua struttura della prima metà del sec. 12° dopo le devastazioni dell'ultima guerra (De Vita ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] e alla legittimazione del suo magistero, oltre che a sottolineare i suoi profondi legami con la basilicadiS. Pietro. Interamente progettata e realizzata da Arnolfo di Cambio, come recitava un'iscrizione (Romanini, 1969, p. 85, n. 105), la cappella ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] Alpino a Courmayeur (1922) e a Biella (1923), a Simon Bolivar (1954) a Roma. Per la basilicadiS. Pietro il C. eseguì poi il gruppo marmoreo diS. Giovanni Bosco e Domenico Savio con un fanciullo (1936) e i monumenti funerari dei pontefici Benedetto ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] con storie della Vita di Gesù per i benedettini di Perugia (basilicadiS. Pietro). I primi di questi dipinti vennero eseguiti a bottega del Dolabella. Nel convento si trovano La scuola dis. Tommaso d'Aquino ed una seconda versione, più piccola ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] con l'Adorazione dei pastori; per la basilicadiS. Pietro, Benedetto XIV gli commissionò la pala per l'altare sul lato ovest del pilone della Veronica, raffigurante il Miracolo dis. Pietro alla porta Speciosa (l'enorme tela, di m 7 x 4,20, dopo ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] ricevette un pagamento per l'affresco sopraporta con S.Pietro che battezza i ss. Processo e Martiniano per la basilicadiS. Pietro, saldatogli nel dicembre del 1635 (Pollak, II, p. 574).
Di questo lavoro, distrutto nella seconda metà del XVIII ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] . Luca, Arch. storico, Dis.architett. 452-454); nel 1715 partecipò al concorso per la sacrestia della basilicadiS. Pietro in Vaticano, che venne vinto da F. Iuvara. Su iniziativa del cardinale Fabrizio Paolucci, il C. intervenne nella chiesa dei SS ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...