FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] grandi colonne monolitiche, destinate al coro della basilicadiS. Pietro, dai dintorni della chiesa diS. Maria sopra Minerva al Vaticano (Müntz, 1878, pp. 83 s., 108 s.; Bertolotti, 1886, pp. 2 s.).
Dal 1453 il F. era nuovamente a Bologna, dove ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] 1986; J.M. Pont, Homo angelorum decimus ordo, CahCM 31, 1988, pp. 43-48; H.L. Kessler, L'antica basilicadiS. Pietro come fonte e ispirazione per la decorazione delle chiese medievali, in Fragmenta picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] del papa. Per le due maggiori, i passi del Lib. Pont. sono corroborati da altre testimonianze: per l'oratorio nella basilicadiS. Pietro, decorato con mosaici per i quali "auri et argenti quantitatem multam expendit" (Lib. Pont., I, p. 385), la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] e il 1208. Nell'area della basilicadiS. Pietro I. promosse innanzi tutto una serie di lavori di carattere architettonico, comprendenti il restauro del palatium novum di Eugenio III, posto forse a S dell'atrio, presso l'obelisco neroniano, nonché ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio diPietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] , Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, ad ind.; I. Buonazia, Le statue del colonnato, in La basilicadiS. Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, p. 306; L. Capitani, La cappella del Battesimo, ibid., p. 514; M. Gani, Fonte ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] . entrò nell'orbita degli scultori berniniani attivi nell'impresa delle statue dei bracci curvi del colonnato della basilicadiS. Pietro in Vaticano, proprio negli anni che videro una forte accelerazione dei lavori. Pur non essendo un professionista ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] del sale, senza trascurare qualche affare privato. Anche la scelta delle selve di Borgo San Sepolcro per fornire legnami destinati ai tetti della basilicadiS. Pietro, diS. Marco e del palazzo apostolico (Zippel, 1910-11) è forse legata alla ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] , che indubbiamente lo interessava, come dimostrano il suo impegno per la cupola della basilicadiS. Pietro e il suo progetto mai realizzato per una cupola nella chiesa diS. Maria della Vita, del 1743.
Analoghi intenti seguì il D. nel suo progetto ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] avrebbe dato un seguito nel 1776 con Una galleria di statue moderne all’interno della basilicadiS. Pietro a Roma, con i ritratti del Balì di Breteuil, di Padre Jacquier, dell’abate Spannocchi e di Laurent Pécheux (entrambi i quadri non sono stati ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] anche a Roma, dove gli orafi della Schola Saxonum furono chiamati a eseguire arredi per l'altare della basilicadiS. Pietro. Anche in precedenza l'oreficeria policroma creata nell'Inghilterra sudorientale nella prima metà del sec. 7° era (come ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...