Cimiteri sotterranei, soprattutto cristiani, ma anche ebraici. La sepoltura sotterranea fu limitata ai luoghi in cui la natura del terreno lo permetteva e costituì soprattutto un mezzo di economizzare [...] tra il 2° e il 3° miglio della via Appia (nel luogo su cui sarebbe sorta la basilicadiS. Sebastiano), veneratissimo per la Memoria degli apostoli Pietro e Paolo (i cui corpi vi furono traslati per un certo periodo dopo il 257). Nelle vicinanze si ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] basilicadiS. Salvatore è documento importantissimo dell’architettura paleocristiana (4°-5° sec.), fortemente permeata didi Alberto Sozio, affreschi del Pinturicchio (1497) e di F. Lippi (ivi sepolto) e aiuti (1469). Del 13° sec. è S. Pietro ...
Leggi Tutto
(ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola [...] è ben conservata la grande basilica absidata (Aula Palatina). Sono emersi inoltre resti di un monumentale impianto (4° antico della casa dipietra (1100 ca.), il Dreikönigshaus (1220 ca.) ecc. Notevole la fontana diS. Pietro, nel mercato centrale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] basilicadi Fulda, la cui abbazia fondata da s. Bonifacio (744), insieme a quelle di Lorsch (763), di Corvey (824), di Reichenau in pale d’altare spesso di proporzioni gigantesche (pala diS. Pietro ad Amburgo, di Meister Bertram). L’ultimo periodo ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] %, mentre la coalizione di PsdA, repubblicani e socialdemocratici raggiungeva solo il 3,4%; dal 1949 al 1956 fu sindaco Pietro Leo, sostituito poi in operate da Vandali e Saraceni (resta l’importante basilicadiS. Saturno, 5°-6° sec. e 11°-12 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] ° sec., compiuta nel 547, la basilicadiS. Vitale rappresenta il momento di massimo sviluppo dell’arte ravennate; ha R. è il sepolcro di Dante, di C. Morigia (1780, con avanzi del 15° sec., fra cui un bassorilievo diPietro Lombardo).
Nel 2014 la ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] e complessi monastici medievali (Basilica Valvense, S. Francesco a Città S. Angelo). Singolare segnalazione merita al piano territoriale di coordinamento della regione Abruzzo, L'Aquila 1960; R. De Logu, La chiesa diS. Pietro in Alba Fucense ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] tra restauri ''stilistici'', in edifici come la basilicadi Saccargia (1893-94) e quella diS. Pietrodi Sorres (1894), e restauri di ''liberazione'' più corretti filologicamente, come le torri pisane di Cagliari (1901-03).
Il periodo successivo ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] corso di lavori di restauro sotto la chiesa diS. Pietro in Vincoli, sul Fagutal (1956-58). Al di sotto sono apparsi resti di case basilicadiS. Maria Maggiore (1966-71), in seguito al quale è stato possibile liberare parti di un grande edificio di ...
Leggi Tutto
Epigrafia classica. - Gli studî di e. classica, dopo la stasi causata dalla seconda guerra mondiale, hanno ripreso vigorosamente: alle nazioni benemerite in questi studî si sono ora affiancate, con pregevolissimi [...] M. Segre, cui G. Pugliese Carratelli ha fatto seguire un Supplementum (ibid., N. S., XIV-XVl, 1952-54, pp. 211-246); dello stesso Pugliese Carratelli è un città di Roma, dovuti in buona parte agli scavi condotti sotto la basilicadi San Pietro.
Della ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...