Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] (trovata accanto alla Basilicadi Giunio Basso) e Conservatori: Arch. Class., 1963, tav. XCI); San Pietro in Vincoli, casa repubblicana sottostante, mura merlate (Mem. Scavi, 1952, figg. 16-17, p. 221 s.).
Sousse (Hadrumetum): m. con Oceano e i ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] exhibet id est civita[tis] / [P]essinunte(n)sium quae civita[s dis]/[ta]t a patria nostra tricensim[o fe]/[re l]apide necnon di Costantino ed Elena in ambito cristiano si vedano le iscrizioni musive della basilica paleocristiana di San Pietro ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ed europei, attraverso la investigazione di cimiteri, monumenti sacri, complessi urbani. A Roma si scoprono l'ipogeo degli Aureli e la Memoria Apostolorum sotto S. Sebastiano; si scava la necropoli sotto S. Pietro. A Costantinopoli è esplorato ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di San Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951, spec. p. 38 ss.; B. Pace, I mosaici di Piazza Armerina, Roma 1955; G. V. Gentili, La villa Erculia di Piazza Armerina. I m. figurati, Milano 1959; C. Cecchelli, in La Basilicadi Aquileia ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di un ippodromo, di una basilica imperiale, del rifacimento dell’impianto termale didi Nicomedia prevede l’apparecchiamento di bande di corsi dipietra locale travertinosa alternate a bande di includeva la chiesa martiriale diS. Mocio, ubicata poco ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di edifici lignei accanto alle precedenti costruzioni in pietra, come ben evidenziato ad esempio a Brescia, dove tra l'insula romana e il monastero diS. Salvatore si collocano capanne di sede del senato, la basilica per uso civile, alcune chiese ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di studi di carattere enciclopedico, come quello di Moroni (1840-1879), di ambito catechistico o storico-liturgico, come nel caso dell'opera, pur altrimenti basilare, di sospese alla pergula di un oratorio fatto erigere a S. Pietro in Vaticano da ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] ; porta diS. Ambrogio a Milano; tarsia in opus sectile ora nel museo della stessa basilica (non è (g). Mosaico diS. Apollinare in Classe: M. Mazzotti, La bas. diS. Ap. in Cl., Città del Vaticano 1954. British Museum, pietra incisa con l' ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] esemplari (senza calcolare quelli provenienti dalle regioni meridionali dell'U.R.S.S.).
I pezzi più pregiati di questa collezione sono alcune pietre del V-IV sec. a. C., cammei del periodo ellenistico, fra i quali il celebre cammeo della Collezione ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] cicli di affreschi medievali più importanti si trova nella Basilicadi San Francesco uomo per l'uomo stesso.
Libri dipietra
La scultura romana è meno attenta Corriere dei piccoli', Edizioni Eurostudio, Bergamo. s.d.
Giovanni Manca, Pier Lambicchi e ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...