CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] piano sorretti da colonne tortili che ricordano quelle della pergula costantiniana dell'antica S. Pietro.
I resti più antichi d'un c. son quelli della primitiva basilicadiS. Clemente in Roma. Del c., donato da un prete Mercurio diventato poi papa ...
Leggi Tutto
Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] custodite nel monastero diS. Vincenzo.
Di maggiore interesse gli interventi di A. nella basilicadiS. Ambrogio: assidue furono le cure che prestò al monastero ambrosiano, fondato dal presule Pietro nel 785 ca., e di grande importanza i lavori ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] da Costantino. L’identificazione della basilica costantiniana con uno degli edifici di culto noti è controversa: la maggior parte degli studiosi ritiene che la cattedrale fosse situata dove oggi sorge la chiesa diS. Pietro ad corpus. L’ipotesi ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] Severo, di cui rimangono alcune arcate, e sui cui ruderi sorse nel 514 la chiesa diS. Pietro, la diS. Silvestro (ed. Duchesne, i, p. 184), dà la notizia della costruzione di una basilicadiS. Giovanni Battista in civitate Albanensi per opera di ...
Leggi Tutto
Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994
GRADO (Ad aquas gradatas)
G. Brusin
B. Forlati Tamaro
Città posta al margine della laguna omonima sull'estremo arco del mare Adriatico. Come dal nome, che si ripete [...] in Gradus Massaliorum e in quello di San Pietro a G. presso Pisa, il luogo, favorito com'era dalla posizione di Aquileia a causa delle invasioni barbariche; del V sec. è infatti la basilicadiS. Eufemia rimasta incompiuta, mentre quella diS ...
Leggi Tutto
CLITUNNO, Tempietto del
C. Pietrangeli
Alle fonti del fiume Clitunno, territorio geograficamente pertinente al municipio di Spoleto, ma assegnato da Augusto alla colonia di Spello, sorgevano numerosi [...] del VII-VII sec. (Cristo, S. Pietro e S. Paolo nella nicchia; busti di angeli e croce gemmata nella parete). Molto discussa è la datazione del tempietto del Clitunno che viene collegata con quella della basilica spoletina del Salvatore. Le ipotesi ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Pasquale
Mario Barsali
Nato a Roma il 5 nov. 1816, fu ordinato sacerdote nel 1839; si laureò in teologia nel 1840.
Dedicò tutta la vita ad un lavoro descrittivo della città di Roma "nell'età [...] I vol.); La Portica diS. Pietro, ossia Borgo nell'età di mezzo (Roma 1859); Il Canale di Ponte e le sue circostanti F. 6, 16: Cenni storico-scenografici intorno alla piazza e Basilica Vaticana, come si vedono in due diverse dipinture del sec. XVI ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] -Pietro, viene già adombrato, per amor di metafora, il senso ulteriore di ecclesia come edificio, come 'casa didibasiliche (v.), hanno subìto in seguito.Ereditando la forma 'basilica' dalla Tarda Antichità come modello consolidato e diversificato di ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] sorgevano il foro e la basilica (Sanchis Guarner, 1976, pp Guillem Nabot.
La nuova cinta muraria diPietro IV includeva i rioni fuori le la Edad Media, ivi, 11, 1925, pp. 23-52; S. Carreres Zacarés, Cruces terminales de la ciudad de Valencia, ivi, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] mentre in un altro simile a S-O si vide la chiesa diS. Elia, eretta da Basilio I (867-886), attribuendo inoltre edificio era addossata, come fanno supporre le tracce, la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, che servì al culto latino (Procop., De aed., i, ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...