MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] -religiose, anche nella misurata e regolare distribuzione degli spazi di sapore 'antico', in continuità con le grandi basiliche romane, in particolare con quelle diS. Pietro in Vaticano e diS. Giovanni in Laterano (Kitzinger, 1972b), sui cui tituli ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] diS. Pietro in Vaticano e diS. Paolo fuori le mura, e ancora a Milano e altrove. Ma il problema più grave è costituito dalla datazione e dalla interpretazione dell'unico grande antico ciclo superstite, i mosaici dell'"arco trionfale" della basilica ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] come per es. nel caso delle transenne del sec. 6° nella basilicadiS. Clemente a Roma, del sec. 12°, o delle spoglie altomedievali reperibili la grande rota porphyretica del pavimento della chiesa diS. Pietro a Roma. Con il porfido - materiale ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] in pietra, nella chiesa di St Nicholas a Brighton (East Sussex), istoriato con un'imponente Ultima cena e con Storie dis. deutschen Erzgusses, Leipzig 1908; L. Simeoni, La basilicadiS. Zeno di Verona. Illustrazione su documenti nuovi, Verona 1909, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] nel corso delle indagini nella basilicadiS. Ippolito all'Isola Sacra, presso Ostia. L'uso di un baldacchino, nato per es., le catene dis. Pietro, portate a Roma dall'imperatrice Eudossia nel 411, nella chiesa diS. Pietro in Vincoli), gli oli ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Felicola donate da Gregorio Magno - divenne, sul modello diS. Pietro in Vaticano a Roma, il mausoleo dei presuli ravennati La ''Basilica Apostolorum'', attuale chiesa diS. Francesco di Ravenna, Ravenna 1964; A. Torre, Ravenna, 3000 anni di storia, ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] Collegio Greco diS. Atanasio, la Bibl. del Senato della Repubblica e negli archivi della basilicadiS. Paolo f. l. m. e diS. Giovanni Romano, Assisi, S. Michele di Murano, Archivio del Capitolo diS. Pietro, S. Maria Maggiore). Di queste ultime, la ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] religiosi erano in pietra. La più importante chiesa precarolingia conservata è la basilicadi St. Emmeram a Bistums Regensburg 8, 1974, pp. 53-241; R. Christlein, P. Fried, s.v. Bayern, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 1696-1710; Wittelsbach ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] del Silpio, non lungi dalla cappella diS. Pietro, a N-E della città odierna, opera di cui Malala ci informa che fu delle ben conosciute basiliche protocristiane della Siria, a tre navate con quella centrale a vòlta, per es. la chiesa diS. Maria a ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] siriaca alla quale potrebbe attribuirsi l'erezione della basilicadiS. Felicita, la cui prima costruzione era già lorenese e specialmente il granducato diPietro Leopoldo segnò la trasformazione in piano organico di questa tendenza. Venuti ad ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...