Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] è alta m 7,215 con un diametro inferiore di m 1,70 e 20 scanalature; nella cosiddetta Basilicadi Paestum, altezza m 6,48, diametro inf. m nel 1587 fu sostituita da Sisto V con la statua diS. Pietro modellata da G. della Porta. All'interno del fusto ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] dal tiburio sovrapposto nella riedificazione diS. Pietro in Monastero, fino al tiburio diS. Stefano a V., del e memorie della Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. V, 13, 1935, pp. 1-26; id., La basilicadiS. Stefano in Verona, ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] ; Leistikow, 1967, p. 11). Questi contengono l'impianto di una basilica a tre navate, preceduta da un grande atrio a quadriportico e della cappella monoaula della loro magione diS. Pietro in Siena.Terzo in ordine di tempo dopo i Giovanniti e i ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Zona archeologica. Area a Nord della basilicadiS. Giovanni, Soprintendenza archeologica della Lombardia. Notiziario S. Maria Antiqua a Roma più che i mosaici dell'oratorio in S. Pietro condividerebbero con i dipinti di C. anche qualche elemento di ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] scavi, dopo le spogliazioni continue, che procacciavano fra l'altro marmi alle cattedrali di Pisa, di Orvieto, e alla basiliche romane diS. Pietro, diS. Giovanni Laterano, diS. Lorenzo in Lucina, divennero sistematici sotto Pio IX dal 1855 al 1870 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] diS. Pietro in Vaticano e quindi di quelli diS. Paolo e S. Lorenzo f.l.m. Fuori Roma numerose testimonianze archeologiche, ugualmente distribuite in regioni e contesti diversi, si affiancano alle indicazioni delle fonti (Corinto, basilicadi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] del IV secolo. Nel V secolo, appena fuori della porta urbica oltre il ponte Pietra, in un sito verosimilmente già adibito a uso funerario, venne realizzata la basilicadiS. Stefano, dove ebbero sepoltura alcuni tra i primi vescovi veronesi. Le altre ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] di Ercole di una tomba di età traianea), della necropoli vaticana sotto la confessione diS. Pietro ss. (oltre alle trattazioni negli studî di carattere generale come quello citato della Wadsworth). Per la Basilicadi Porta Maggiore: E. Gatti-F. ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] introduce però un elemento nuovo: la presenza, specialmente a S. Pietro in Vaticano, d'un transetto disposto tra l'abside basilicadiS. Maria Maggiore a Roma e risalirebbe al pontificato di Damaso; pare inoltre che fosse presente in diverse basiliche ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] a. diS. Giovanni Evangelista a Ravenna e della basilicadi Parenzo (sec. VI).
La fenestella poteva in tali casi essere tale da permettere di pregare proprio sul sepolcro del martire. A proposito dell'a. diS. Pietro in Vaticano, Gregorio di Tours ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...