(o Fucentia) Antica città degli Equi, sulla Via Valeria, presso il Lago Fucino, 1 km a SO dell’odierna Albe. Colonizzata dai Romani nel 302 circa a.C., alla fine della guerra sociale fu municipium. Restano [...] Valeria. Gli scavi hanno restituito, fra l’altro, il basamento di un tempio tuscanico dedicato ad Apollo, riutilizzato in età romanica nella chiesa diS. Pietro; un acquedotto; tracce di un anfiteatro; un criptoportico; il cippo con il LXVIII miglio ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] affini ai ravennati. La basilicadiS. Marco a Venezia particolarmente, s'arricchì di spoglie scultorie protocristiane: tralasciando . Vittoria. Da questo dipende quel Camillo Mariani (statue diS. Pietro a Vicenza, medaglie, ecc.), il quale fu il ...
Leggi Tutto
VATICANO
Giuseppe LUGLI
. L'etimologia del nome è varia. Secondo Varrone (in Gellio, XVI, 17, e in Agostino, De Civ. Dei, IV, 21) Vaticano (Vagitano) sarebbe il dio che protegge il vagito dei neonati. [...] di Sisto V nella piazza diS. Pietro.
L'agro Vaticano era attraversato dalla via Cornelia, che partiva dal sepolcro di Adriano settentrionale del circo Costantino costruì la nuova grandiosa basilica dedicata al principe degli Apostoli, con la quale ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] le vicende edilizie della basilicadi Pbow, le cui dimensioni s. Marco, s. Ignazio d'Antiochia, s. Dioscoro e s. Severo d'Antiochia, i fondatori della chiesa giacobita di Siria ed Egitto. Questi personaggi con l'aggiunta dis. Marco e dis. Pietro ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] identificare la tomba del martire venerato (ad es., l'ipotizzata sepoltura temporanea degli apostoli Pietro e Paolo nell'area cimiteriale presso la basilicadiS. Sebastiano sulla via Appia). D'altro canto tali epigrafi hanno fornito elementi molto ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] la fine del IV e gli inizi del V secolo.
Nella necropoli orientale si conoscono invece due basiliche, quella diS. Salsa e la più piccola chiesa dei Ss. Pietro e Paolo. La prima, sorta per onorare le spoglie della martire Salsa, è ancora oggi in gran ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 8, 1 (1977); P. Verzone, Le fasi costruttive della basilicadiS. Giovanni di Efeso, in RendPontAcc, 51-52 (1978-80), pp. 213- a 1300 m di distanza dal muro nord della cinta fortificata, nei pressi di edifici e di cave dipietra trasformate in ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , che racchiude il leggendario bastone da pastore dis. Pietro, ha la tipologia di uno scettro a testa sferica lungo cm 175 e a Parigi risale il reliquiario del dito dis. Luigi (Bologna, basilicadiS. Domenico), nel quale due angeli stanti mostrano ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] secolo risale la guaina del bastone dis. Pietro (Limburg an der Lahn, Staurothek Domschatz D. Liscia Bemporad, Oreficerie e avori, in Il Tesoro della basilicadiS. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Assisi-Firenze 1980, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di manodopera servile e di larghe estensioni di ager publicus. In posizione intermedia fra i due centri era l’importante santuario diS. Pietrodi e la basilica ad Alba Fucens, due macelli con alcune basiliche a Corfinium, mentre il foro di Iuvanum è ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...