GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] re Sigismondo, il quale chiese a papa Simmaco alcune reliquie dis. Pietro, la cattedrale settentrionale - che forse da quest'epoca venne 'origine della nuova grande basilica potrebbe essere in relazione al rinvenimento di un sarcofago disposto sull ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] 832; A. Campione, La Vita e il culto di San Sabino, ivi, pp. 832-834; C. D'Angela, La "cattedrale" diS.Pietro, ivi, p. 840; R. Cassano, La basilicadiS. Leucio, ivi, pp. 841-854; M. Falla Castelfranchi, s.v. Canosa, in EAA. Supplemento II (in corso ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] di Brixworth, Inghilterra, sec. 7°; basilicadiS. Giovanni di Studios a Costantinopoli, sec. 5°; S. Giovanni Evangelista e S. Apollinare in Classe a Ravenna; basilica Eufrasiana di (la parrocchiale di Oosterbeek dedicata ai ss. Pietro e Paolo, metà ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] scelta delle iscrizioni dedicatorie, che ricalcavano quelle costantiniane diS. Pietro in Vaticano e diS. Giovanni in Laterano, e nei programmi dei mosaici e delle pitture murali, eseguiti nella basilica cassinese e negli altri edifici. Questi cicli ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] S. una formosa ecclesia (Vita Hrodberti, 8) in onore dis. Pietro, fondò un monastero maschile (o forse ne ripristinò uno di - hanno individuato in pianta, come unico edificio di epoca anteriore, una basilica a tre navate con coro scalare e cripta 'a ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] corrente culturale diS. Clemente a Roma e diS. Maria Immacolata a Ceri.La cronologia della chiesa diS. Pietro è infatti ancorata coro completamente perduto; per S. Francesco sono stati proposti raffronti con la basilicadiS. Chiara ad Assisi ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] pp. 14-30;
C. Chiaborelli, Dell'Abbazia diS. Pietro attraverso i secoli, Acqui 1930;
V. Mesturino, La basilica latina diS. Pietro, Torino [1933];
N. Gabrielli, Monumenti delle pitture nella provincia di Alessandria dal secolo X alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] parte, cosmateschi, provenienti dalla basilicadiS. Paolo f.l.m., da S. Silvestro in Capite e da altre chiese romane (Krautheimer, 1967, pp. 175-176), disposti con il preciso intento di rievocare il modello gregoriano diS. Pietro (Herz, 1988, pp ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] Damiano, all'arcangelo Michele, l'ottagono di Costantino, la basilicadi Anatolio, un ospedale, delle terme. Dopo di lusso vengono citati più volte come principali articoli di esportazione. L'unico monumento superstite è la piccola chiesa diS. Pietro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di transizione, detto anche Eneolitico iberico, fiorì nella S. meridionale con la città di Los Millares nell’Almería, costituita da abitazioni con muri dipietra regno di Alfonso II risale S. Julián de los Prados (Santullano; dell’812-842, basilica a ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...