CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] stato incoronato il 28 ottobre e avrebbe officiato solennemente il giorno della festa di Ognissanti (ibid.). Morì il 10 nov. 1241. Fu tumulato nella basilicadiS. Pietro in Vaticano.
Fonti e Bibl.: Per il cancellierato milanese v. F. Ughelli-N ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] che proprio in quel periodo egli aveva destato notevole scandalo inveendo contro i cardinali e i prelati che uscivano dalla basilicadiS. Pietro: «et in piedi ad alta voce diceva: All’inferno i superbi et ambitiosi, all’inferno i vitiosi» (Marco da ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio diS. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] appoggio per ottenere l'ambita commissione del quadro raffigurante i ss. Simone e Giuda Taddeo per la basilicadiS. Pietro (oggi nei depositi del Museo Petriano: Prosperi Valenti, 1972) assegnatogli nella congregazione del 1627 (Pollack, 1931, pp ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] 1628. Gli fu allora affidata una pala d’altare per la basilicadiS. Pietro, il Martirio dis. Erasmo (1628-29, Città del Vaticano, Musei Vaticani), che era stata prima richiesta a Pietro da Cortona, il pittore favorito del papa Urbano VIII. I ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] ), era presente, accanto agli amboni eseguiti da Lorenzo con il figlio Iacopo, nel presbiterio della basilicadiS. Pietro in Vaticano, rinnovato al tempo di Innocenzo III. Un maestro Vassalletto fu attivo anche nella chiesa dei Ss. Apostoli, per la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] Jacopo Stefaneschi.
Clemente V dimostrò comunque la sua gratitudine a Napoleone; nel settembre 1306 lo nominò arciprete della basilicadiS. Pietro, una carica, vacante dalla morte dello zio Matteo Rosso, che il cardinale mantenne fino alla morte e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] per la basilicadiS. Pietro. Preziose tovaglie d'altare donò alle chiese diS. Lorenzo in Lucina e diS. Valentino sulla via Flaminia. Nella linea di una tradizione manoscritta di successive aggiunte al Martyrologium di Adone arciv. di Vienne († 875 ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] Alpino a Courmayeur (1922) e a Biella (1923), a Simon Bolivar (1954) a Roma. Per la basilicadiS. Pietro il C. eseguì poi il gruppo marmoreo diS. Giovanni Bosco e Domenico Savio con un fanciullo (1936) e i monumenti funerari dei pontefici Benedetto ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] con storie della Vita di Gesù per i benedettini di Perugia (basilicadiS. Pietro). I primi di questi dipinti vennero eseguiti a bottega del Dolabella. Nel convento si trovano La scuola dis. Tommaso d'Aquino ed una seconda versione, più piccola ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] il suo solenne ingresso in Roma ai primi di luglio del 1048, scortato dal marchese di Canossa. Il 17, ottava domenica dopo la Pentecoste, nella basilicadiS. Pietro venne consacrato papa col nome di Damaso II.
Ignoriamo quale atteggiamento avesse ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...