PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] manoscritta del trattato apologetico sul primato dis. Pietro (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat basilica… Lateranensi, a cura di P. Lauer, in Le Palais de Latran, Paris 1911, pp. 410-490; O. Panvinio, De creatione Pii IV papae, a cura diS ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] dedicata ai fondatori di Ordini religiosi nell'interno diS. Pietro: S. Vincenzo de' Paoli, opera assai elegante, ma che non mostra diversità stilistiche rispetto alle statue, eseguite vent'anni prima, per la basilicadi Mafra; il Beato Girolamo ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] risale lo Sposalizio mistico dis. Caterina d’Alessandria alla presenza dis. Pietro martire, commissionato dalla diS. Remigio e colpito dalla peste, dettò il proprio testamento, chiedendo di essere tumulato nella basilicadiS. Lorenzo. Morì di ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana diS. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] pagamento finale per le tele, siglate, raffiguranti il Matrimonio mistico dis. Caterina d’Alessandria e S. Caterina da Siena che riceve le stimmate, tutt’oggi nella basilicadiS. Maria della Sanità a Napoli e fra i raggiungimenti più considerevoli ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] nella decorazione della quinta cappella destra nella chiesa olivetana diS. Pietro a Gubbio (Perugia), pagatagli nel 1539 e Deposizione che Francesco Salviati stava dipingendo per la basilicadiS. Croce, della quale diede una trascrizione personale ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale diS. Pietro (Cellini, [...] di Castel San Pietro (Biagi).
Nel 1629 portò a termine il grande affresco con la Disputa dis. Cirillo per la libreria diS Ludovica Lupari la pala con il S. Gaetano (chiesa diS. Bartolomeo) e per la basilicadi Loreto la Sacra Famiglia in gloria ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] di riquadri devozionali sulle pareti diS. Pietro Martire (o S. Giorgetto dei Domenicani); la Madonna in trono e s. Giorgio già nel chiostro del convento diS Piccoli, Testimonianze di pittura della seconda metà del Trecento nella Basilicadi San Zeno ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] S. Frediano. L’elogio funebre fu tenuto dall’avvocato Luigi Fornaciari, segretario della Regia Accademia. Nella stessa basilica gli fu eretto un monumento con accanto al busto la statua della dea della storia Clio e la seguente iscrizione diPietro ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] di Guiniforte, pur in assenza di documenti. A Solari è assegnata la paternità della chiesa diS. Pietro 138, 175). Documentata è invece l’attività di Guiniforte nell’oratorio della Passione presso la basilicadiS. Ambrogio a Milano, forse nel 1477 ( ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] diS. Luca, della quale era membro dal 1829, quale coadiutore di Pasquale Belli nella direzione dei lavori presso la basilicadiS Analogamente, nella cappella diS. Benedetto, dove è collocata la statua del santo diPietro Tenerani, la spazialità ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...