TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale diS. Pietro [...] decise il trasferimento sul sagrato diS. Pietro in Vaticano, insieme al S. Pietrodi Giuseppe De Fabris.
Nel frattempo il re Carlo Alberto di Savoia gli aveva ordinato il S. Francesco di Sales per la basilica Vaticana (1840-45), oltre ad offrirgli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] suo figlio Francesco una nipote di Alberto Scotti e, l'altro figlio Simone, una figlia diPietro Visconti. Nel 1303 si 'Italia nella basilicadiS. Ambrogio.
In tale circostanza i Milanesi dovettero affrontare ingenti spese; di tale imposizione ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] di «grande eccellenza», segnò l’inizio di una carriera ricca di committenze e di successo (Orlandi, col. 1239). Tra le prime opere sono Due miracoli dis. Pietro 1742 fu presentata la cupola della basilicadiS. Lorenzo affrescata dal Meucci.
Voluta ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] in Roma, per i quali si è supposto un soggiorno romano di Melozzo verso il 1470. Fra questi è quasi concordemente ritenuto autografo il S. Marco Evangelista (basilicadiS. Marco), forse originariamente uno stendardo, purtroppo molto abraso. Più ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica diS. Pietro [...] . 1921 nella basilicadiS. Francesco di Paola ai funerali di Enrico Caruso. Nel 1922 ebbe luogo la sua ultima apparizione in pubblico, nel corso di un concerto di beneficenza. Datosi all'insegnamento, prima al conservatorio diS. Pietro a Majella e ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] cattedrale della Spezia (1930), facciata della basilicadiS. Petronio a Bologna (1933-34), palazzo comunale di Pesaro (1934), palazzo del Littorio a Roma (1934), stazione di Venezia (1935), ponti sul Tevere a S. Paolo (1936) e alla Magliana in ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] di Onofri: il Compianto su Cristo morto nella basilicadiS. s.).
Solitamente considerati di Onofri, ma di dubbia paternità, sono due lavori lapidei, raffiguranti S. Bernardino da Siena e S. Pietro Martire, conservati presso la Pinacoteca comunale di ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] Grifo in S. Pietro in Gessate, del quale resta solo la figura del defunto protonotario apostolico di una verità ), 67-81; S. Vigezzi, Catal. descrittivo... delle sculture... nella basilicadiS. Eustorgio in Milano. Tomba di Giacomo Stefano Brivio ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] (I-XII, Firenze 1768-1779), dedicata al granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena e tradotta parzialmente in francese 1783 e fu sepolto nella basilicadiS. Croce.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Consiglio di Reggenza, 170, ins. 4 ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] ricordata nella sua epigrafe funebre, dello xenodochio diS. Satiro e la costruzione dell'atrio della basilicadiS. Ambrogio. Fonti tarde gli attribuiscono anchela fondazione della canonica diS. Pietrodi Agliate a Biassono. Numerose anche le opere ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...