PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] maggiore dei quali, Giovanni Domenico, nel 1618 divenne canonico lateranense della basilicadiS. Frediano, con il nome di Carlo, lasciando le incombenze della primogenitura a Pietro che, con atto testamentario del 25 novembre 1624, fu nominato dal ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] commissione del busto per il monumento funerario di Francesco Sabatelli, realizzato nel 1838 per il chiostro della basilicadiS. Croce a Firenze in collaborazione con E. Santarelli ed E. Torre (Pescarmona; S. Croce(). Sempre nel 1838 espose a Brera ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] una Crocefissione dis. Pietro, una Natività della Vergine e una serie di Storie dis. Egidio in un Manuale diS. Maria Nuova pp. 128, 131).
Controversa è l'attribuzione del Codice K della basilicadiS. Lorenzo al solo G. (D'Ancona, 1914, p. 692), a ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] mandate in Friuli, quali le Anime del Purgatorio di Tolmezzo, l'Immacolata a San Vito del Tagliamento ed i Quattro cappuccini diS. Pietro ai Volti a Cividale. Luminosità diafane, assenza di contrasti chiaroscurali, gesti e pose affettate sono la ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] quali sue credenziali il Battista veneziano e, in modo ellittico, la S. Caterina già consegnata, oltre a sculture eseguite per la basilicadiS. Giustina. Si riferiva al ciclo di diciassette statue in terracotta attribuite a Segala già da Alessandro ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia diS. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] di rilievo, l'oratorio dell'Arciconfraternita diS. Maria in Via, patrocinato da Ottoboni, posto in risalto anche dalla presenza di Benedetto XIII alla posa della prima pietra neoclassico, in La basilicadiS. Petronio in Bologna, a cura di M. Fanti ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] […] a S. Pietro in montorio» che il cardinale Pietro Ottoboni aveva acquistato nel 1710 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 302). Il legame particolare con l’Ottoboni è confermato dall’esecuzione dell’apparato delle Quarantore per la basilicadiS. Lorenzo ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] Margherita d’Austria, sorella della nuova granduchessa di Toscana, allestito nella basilicadiS. Lorenzo a Firenze. Per questo, costituito da un ciclo di oltre venti dipinti monocromi di grandi dimensioni dedicati agli episodi più importanti della ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietrodi Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] diS. Marco veniamo a conoscenza delle sue precarie condizioni di salute; già nel 1600 nelle liste dei pagamenti compare il nome di un suo sostituto. Affetto da litiasi, o "mal dipietra che la basilicadiS. Marco disponesse in quegli anni di una ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] pubblico nel febbraio e nel maggio 1946 a Napoli con l’orchestra del conservatorio diS. Pietro a Majella. A chiarire e risolvere il suo male oscuro, di probabile natura psicosomatica, a nulla valsero negli anni seguenti i pareri discordanti dei ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...