BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] stabiliva l'obbligo per gli Ungheresi di passaggio a Roma di alloggiare presso il monastero diS. Stefano; il 1° giugno di quello stesso anno concedeva una parte dei proventi dell'altare diS. Pietro ai "prioribus mansionariorum scholae confessionis ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] Graziadio Antegnati della basilicadiS. Barbara in Mantova. È probabile che, a causa della morte di Paolo, il rapporto S. Maria delle Vigne a Genova (1620). Nel 1621 accettò un lavoro presso S. Domenico a Cremona: dalla cronaca manoscritta diPietro ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] costruttiva di Desiderio, che avrebbe trovato la sua esplicazione più alta nella ricostruzione della basilicadiS. Benedetto scortato da Giordano di Capua e Gisolfo di Salerno. Qui, una volta che i Normanni si furono impadroniti diS. Pietro, fino ad ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] IV il Liber pontificalis attribuisce anche il merito di aver fatto restaurare, dopo un incendio, la basilicadiS. Saturnino sulla via Salaria.
Come risulta per l'elezione al soglio dis. Pietro. Tuttavia, timori di ben altro ordine dovevano essersi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] , Ricerche intorno alla distrutta chiesa e facciata diS. Maria di Brera, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XVIII (1891), pp. 858-874; L. Beltrami, La cappella diS. Pietro Martire presso la basilicadiS. Eustorgio in Milano, in Arch. stor. dell ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] ’esecuzione delle Storie dis. Pietro che decoravano il presbiterio della cattedrale di Bologna, e nello 1597 ritornò a Reggio Emilia per completare gli affreschi nella basilicadiS. Prospero, ricevendo ulteriori incarichi in città (Cadoppi, 2014). ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] cardinali Gerardo diS. Croce e Goizo diS. Cecilia) un'opera sullo Spirito Santo, il canonico e cantore Benedetto diS. Pietro un considerato inespugnabile. Fu sepolto nella basilicadiS. Giovanni in Laterano a fianco di Onorio II al quale doveva ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio diPietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] sulle lacune si limitassero al minimo.
Fece in tal modo restaurare, tra gli altri, gli affreschi di Giotto nella basilicadiS. Francesco di Assisi (suscitando polemiche: si veda la bibliografia in Ricci, 1912), quelli della cappella dell’Arena e ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana diS. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] le stimmate è ora nella basilicadiS. Maria di Campagna a Piacenza, mentre le altre cinque ancone, raffiguranti Cristo in croce e santi francescani, le Ss. Agata, Lucia e Apollonia, S. Pasquale Baylón e santi francescani, S. Pietro d’Alcántara e i ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] rappresentante la Decollazione del Battista nella chiesa diS. Pietro in Banchi in Genova e l'affresco ; P. L. Pancrazi-G. V. Castelnovi, La basilicadiS. Francesco da Paola in Genova, Genova 1971, pp. 18 s., 54 nota 24; E. Gavazza, in La pittura ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...