UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] Rieti; al suo fianco era il fedele Ottaviano, priore diS. Paolo all’Orto.
Da quel momento le notizie diventano segno diPietro: la
basilicadi San Piero a Grado da luogo della prima evangelizzazione a meta di pellegrinaggio medievale,
a cura di M.L ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] basilica e del convento. Dalla Vita di Da Canal (pp. LVII-LXI) risultano eseguite per il padre Savoldello lo Sposalizio dis già non estraneo nella selezione dei pittori attivi nel presbiterio diS. Pietrodi Castello (Magani, 2001, pp. 603, 616 n. ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] ricevettero la prestigiosa commissione della Pala feriale (Venezia, basilicadiS. Marco, Museo Marciano), atta a celare alla vista Palazzo di Venezia); Testa dis. Giovanni Battista (Los Angeles, County Museum of art); Ss. Agostino, Pietro, Giovanni ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] basilicadiS. Maria a Cracovia (1730 circa); l’Elemosina dis. Elisabetta della Schloßkirche di Bad Mergentheim (1734); il Martirio dis. Stefano per la chiesa degli agostiniani di eseguita da Pietro Monaco, forse da un dipinto di Bartolomeo Nazzari ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Pietro Aretino e realizzò la pala per l'altare diS. Giacomo nella chiesa, allora ancora in costruzione, diS , in La basilicadiS. Petronio in Bologna, II, Cinisello Balsamo 1984, pp. 61, 64, 68 s., 84, 92, 94; P. Casadio, Un affresco di G. da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] scelta dello Scolari. L'elezione di un romano alla cattedra diS. Pietro garantiva la prosecuzione degli importanti obiettivi fatto ricostruire il chiostro diS. Lorenzo fuori le Mura, ampliato e decorato il palazzo e la basilica del Laterano e fatto ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] titolo di arciprete diS. Maria Maggiore e nel 1633 quello di arciprete in S. Pietro in di numerose chiese (dalla basilicadiS. Giovanni in Laterano alla chiesa dei SS. Giovanni e Paolo a quella diS. Lorenzo in Damaso) e della protezione di ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] ai miracoli gli affreschi di Tiziano e aiuti; e a Bologna, nella basilicadiS. Petronio, quelli di G. Pennacchi.
Fonti 1244 e il 1247. Legenda Raymundina, scritta da fr. Pietro Raimondi da San Romano di Tolosa a Padova nel 1293 e pubblicata da A. M ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] più attivi e più splendidi. La fondamentale romanità della sua arte appare chiara nella basilicadi Carignano. Si esagera nel ritenere questa chiesa un passivo riflesso del S. Pietro ideato da Bramante, ma è innegabile che la sua pianta a croce greca ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] Da Raffaello a Canaletto, 1990).
Pietro Guarienti (che potrebbe averlo conosciuto di rilievo della basilicadiS. Marco incise da Vincenzo Mariotti, opera per la quale, come «professore di architettura e quadratura», aveva presentato richiesta di ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...