GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] struttura sul perduto polittico di Ugolino di Nerio posto sull'altar maggiore della basilica francescana (Gardner von nella chiesa diS. Maria Novella a Firenze (Firenze, Galleria dell'Accademia), del polittico smembrato della pieve diS. Pietro a ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] viene assunto tra i maestri mosaicisti della basilicadiS. Marco a Venezia a fianco di Vincenzo Bianchini, suo probabile maestro con le ante d'organo del duomo di Schio con il Martirio dis. Pietro e il Martirio dis. Paolo, da lui stesso assegnate ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] ricevette l'incarico per un affresco nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo all'Eur, costruito per l'Esposizione universale della Passione nella basilicadiS. Eugenio (1951). Realizzò affreschi nel santuario diS. Rita a Cascia e in S. Maria Assunta ad ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Ottoboniana e a cui partecipò col nome di Crateo Pradelini (anagramma di «cardinale Pietro»), quelle degli Infecondi, della Crusca e ’arcipretura della basilicadiS. Maria Maggiore. Nel 1705 entrò nella Congregazione dell’oratorio dis. Filippo Neri ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] Michele arcangelo, Giuliano e Pietro già nella chiesa diS. Michele in Borgo (Pisa, Museo diS. Matteo).
Tra il Santo per la chiesa diS. Agostino (Perugia, Galleria nazionale). Del 1404 è l’Adorazione dei pastori della basilicadiS. Maria dei Servi ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] scisma apertosi nella Chiesa romana. Alla morte di Felice IV D. venne eletto alla cattedra diS.Pietro dalla maggior parte del clero e del Senato di Roma, e venne consacrato nella basilica costantiniana del Salvatore. Contemporaneamente - forse nello ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] affreschi dell’atrio della basilica napoletana diS. Gennaro fuori le Mura, con Storie della passione dis. Gennaro.
Nel 1518 Andrea firmò un polittico su fondo oro della chiesa diS. Pietro a Fisciano, dove i caratteri arcaizzanti sono probabilmente ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada diS. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] storia della miniatura a Verona e a Vicenza tra Medioevo e Età romantica, a cura di G. Castiglioni, Verona 2011, pp. 193 s.; La basilicadiS. Anastasia a Verona. Storia e restauro, a cura di P. Marini - C. Campanella, Verona 2011, pp. 71, 176, 179 ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] scolpì, per la chiesa diS. Marco in Roma, la stele in onore di Leonardo Pesaro, figlio diPietro Pesaro, ambasciatore della Serenissima del Crocefisso nel transetto della basilicadiS. Giovanni in Laterano. Di forma classicheggiante, il semplice ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] diS. Martino ai Monti, quello diS. Pudenziana, che da quel momento fu legato all'arcipretura della basilicadiS. dove fu eletto Pietro Barbo, l'E. era considerato tra i favoriti. Persa definitivamente la speranza di diventare pontefice, concentrò ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...