STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] sorti della chiesa matrice e del suo clero assegnandole la chiesa diS. Ippolito di Lumellogno, a cui era legata una curtis con servi e ancelle, nonché la basilicadiS. Pietrodi Pagliate. Inoltre, il vescovo Aupaldo concesse anche una piccola corte ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio diPietrodi Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] carpenteria. Sorvegliò inoltre il restauro della torre campanaria della basilicadiS. Pietro (ibid., II, 1879, p. 75) e partecipò ai lavori al palazzo diS. Marco, al Viridarium e alla basilicadiS. Marco (ibid., II, pp. 62, 65, 70, 72, 75; Gnoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] dalla fine del V secolo i pontefici, imitando l'esempio di papa Leone I, si erano fatti seppellire nella basilicadiS. Pietro, però G., a differenza dei suoi predecessori che si erano accontentati di una modesta tomba, fu il primo a farsi inumare in ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] Roma, 1973-1974, p. 346, n. 2), dell'Accademia diS. Luca (Roma, Arch. d. Accad. diS. Luca, vol. 54, ff. 119v, 121v), della basilicadiS. Pietro in cui restaurò la Caduta di Simon Mago di Francesco Vanni e lo Spirito Santo della gloria del Bernini ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] dal 1774 e vi svolgeva con successo l’attività di scultore: presente nel cantiere della nuova sacrestia della basilicadiS. Pietro dal 1778, dal 1790 fino alla morte ricoprì l’incarico di assessore come commissario sopra le sculture.
La prima opera ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] regolarmente dal 1617 al 1629 fra gli organisti esterni ingaggiati per le maggiori solennità nella basilicadiS. Pietro in occasione dell'esecuzione di musiche policorali. Dai pochi documenti che lo riguardano sembra emergere la sua familiarità con ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della BasilicadiS. Pietro in Vaticano, [...] solo negli ultimi anni di vita (Arch. di Stato di Roma, Trenta Notai Capitolini, uff. 32, Basilio Quintili, cc. 550 43, della commissione incaricata di verificare la stabilità della cupola diS. Pietro e il progetto di consolidamento elaborato da L ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] periodo (1539-41), il M. stimò due case per conto di Ciriaco Mattei (Varagnoli, p. 143), alcuni lavori effettuati nel cantiere della nuova basilicadiS. Pietro (Rossi, p. 207; Frey, pp. 59 s.) - tra l'altro rivedendo al ribasso, stando a una notizia ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] il fratello Francesco, quasi per compensare la sottrazione di tante ricchezze, fu fatto a sua volta vescovo di Modena. Le ossa del F., poste dapprima nella basilicadiS. Pietro (nella cappella diS. Maria delle Febbri), furono in seguito trasportate ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] cristiano (Bologna 1964), pubblicata postuma come primo volume dell’opera del fondatore dell’Istituto nazionale di studi romani Carlo Galassi Paluzzi, La BasilicadiS. Pietro (Bologna 1975).
Paschini morì a Roma il 14 dicembre 1962.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...